Fertilità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/08/2012 Aggiornato il 10/08/2012

Risponde: Dottor Filippo Murina

Una domanda di: elisamalizia
Gentile dottore,
sono una ragazza di quasi 35 anni con un forte desiderio di gravidanza. Ormai
sono quasi sette mesi che io e mio marito proviamo ad avere un bambino ma purtroppo senza alcun
risultato. Premetto che fino a qualche tempo fa ho seguito una dieta
che mi ha fatto perdere parecchio peso e ora mi ritrovo un po' al di sotto
del mio peso forma. Il ciclo è diventato molto irregolare e a volte addirittura
è assente; e cosi non riesco a capire quando ho l'ovulazione. Tutto questo può
dipendere dalla mia alimentazione? Se sì, come posso fare per
"riequilibrare" il mio corpo, al fine di prepararlo a un'eventuale
gravidanza? Grazie per la sua cortese attenzione. Elisa

Gentile Elisa,
l'incertezza nell'ovulazione non dipende dall'alimentazione, ma può essere
conseguente alla rilevante variazione di peso. È importante che valuti l'assetto ormonale attraverso opportuni dosaggi ormonali, in modo da inquadrare le caratteristiche del suo ciclo. Saluti, dr. Murina

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Madre e padre Rh positivo: può il figlio essere Rh negativo?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

La nascita di un bimbo Rh negativo da due genitori Rh positivo non sorprende affatto ed ha una spiegazione scientificamente certa.  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

In che posizione dormire in gravidanza?

01/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando il pancione inizia a evidenziarsi, è preferibile dormire sdraiate sul fianco sinistro perché questa posizione favorisce la circolazione all'interno della vena cava e, di conseguenza, assicura una migliore ossigenazione del feto.  »

Fai la tua domanda agli specialisti