Dolori forti durante il ciclo mestruale mentre sto cercando una gravidanza

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/07/2012 Aggiornato il 25/02/2025

Risponde: Dottor Gaetano Perrini

Una domanda di: mina
buongiorno sono una signora di Bari avrei una domanda da
porle: io e mio marito vorremmo un figlio. Ci abbiamo provato il mese
scorso avendo rapporti nei giorni di ovulazione da voi calcolati ma nulla, ho
avuto un ritardo di due giorni ma poiil ciclo mi è arriavato. Tra l’altro, da qualche
mese, quando ho il ciclo mestruale, ho dei dolori allucinanti
che non riesco a calmare se non prendendo 3 compresse di brufen da 400mg a distanza di un’ora
l’una dall’altra e ho anche conati di vomito che prima non
avevo. Prima mi bastava prenderne una e dopo 15 minuti stavo bene. Può
essere una conseguenza del fatto che non sono rimasta incinta? Ho tanta paura,
la prego mi risponda presto. comunque questo mese il ciclo non è abbondante
rispetto alle altre volte ….. la ringrazio in
anticipo…..

gentile signora vista la sintomatologia acuta credo sia importante una valutazione urgente del suo ginecologo.
Potrebbe essere utile effettuare esami di approfondimento per escludere infezioni pelviche oppure patologie che coinvolgano gli organi interni come l’endometriosi.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Sovrappeso e altri disturbi a 49 anni

01/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Il passaggio dalla vita fertile alla menopausa comporta modificazioni ormonali che possono esprimersi con sintomi poco piacevoli. Tuttavia ci sono situazioni in cui questi sintomi richiedono un approfondimento.   »

Mia figlia ha forti dolori durante il ciclo mestruale

13/06/2012 Ginecologia di Dottor Gaetano Perrini

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Aborto spontaneo: quando cercare una nuova gravidanza?

29/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo la prima mestruazione successiva all'aborto si può cercare una nuova gravidanza.   »

Un figlio in menopausa: si può?

27/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa.   »

Progettare una gravidanza dopo un melanoma si può?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Secondo le evidenze di cui oggi si dispone, un'eventuale gravidanza non influenza la situazione di una donna sottoposta all'asportazione di un melanoma di spessore sottile.  »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti