Dolori forti durante il ciclo mestruale mentre sto cercando una gravidanza

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/07/2012 Aggiornato il 25/02/2025

Risponde: Dottor Gaetano Perrini

Una domanda di: mina
buongiorno sono una signora di Bari avrei una domanda da
porle: io e mio marito vorremmo un figlio. Ci abbiamo provato il mese
scorso avendo rapporti nei giorni di ovulazione da voi calcolati ma nulla, ho
avuto un ritardo di due giorni ma poiil ciclo mi è arriavato. Tra l’altro, da qualche
mese, quando ho il ciclo mestruale, ho dei dolori allucinanti
che non riesco a calmare se non prendendo 3 compresse di brufen da 400mg a distanza di un’ora
l’una dall’altra e ho anche conati di vomito che prima non
avevo. Prima mi bastava prenderne una e dopo 15 minuti stavo bene. Può
essere una conseguenza del fatto che non sono rimasta incinta? Ho tanta paura,
la prego mi risponda presto. comunque questo mese il ciclo non è abbondante
rispetto alle altre volte ….. la ringrazio in
anticipo…..

gentile signora vista la sintomatologia acuta credo sia importante una valutazione urgente del suo ginecologo.
Potrebbe essere utile effettuare esami di approfondimento per escludere infezioni pelviche oppure patologie che coinvolgano gli organi interni come l’endometriosi.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Mia figlia ha forti dolori durante il ciclo mestruale

13/06/2012 Altro di Dottor Gaetano Perrini

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla, Professoressa Eleonora Porcu

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Aborti spontanei: riprovarci o effettuare indagini?

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

in seguito a tre aborti spontanei è senza dubbio opportuno sottoporsi ad alcune indagini mirate, tra cui eventualmente un'isteroscopia.   »

Gravidanze che si interrompono dopo poco: che fare?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Di certo dopo due aborti spontanei è bene indagare con specifici esami. Se da questi emergono anomalie, come per esempio un'alterazione dell'attività della tiroide, è opportuno valutare la terapia ad hoc con il proprio medico curante.   »

Isterosalpingografia: cosa individua?

05/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'isterosalpingografia permette di vedere se le tube sono occluse ma non evidenzia un eventuale danno tubarico.   »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti