Durante la visita ginecologica si è visto endometrio asincrono con il ciclo
A cura di
Filippo Murina - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 30/10/2012
Aggiornato il 12/03/2025 Risponde: Dottor Filippo Murina
Una domanda di: francy_31
Gentile dottor Murina, sono una ragazza di 32 anni con un bimbo di 16 mesi. Le scrivo perché dalla scorsa visita ginecologica si è visto endometrio asincrono con il ciclo. Praticamente, il giorno prima del ciclo l'endometrio era troppo sottile. La ginecologa mi ha detto che capita, ma anche questo mese ho un ciclo strano, corto e senza disturbi e mi chiedo se puó invece essere qualcosa che non va e se è per questo motivo che non riesco ad avere un altro bimbo. La ringrazio
Gentile signora, sovente può esserci una sregolazione del ciclo responsabile di quanto rilevato nella sua ecografia. Ciò è per lo più transitorio e comunque non inficia la ricerca di un'ulteriore gravidanza. Saluti
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
10/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo. »
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese La menopausa è la cessazione dell'attività delle ovaie e si esprime con la scomparsa definitiva delle mestruazione. Nella maggior parte dei casi è caratterizzata da fastidi del tutto sopportabili che tendono a diminuire con il passare del tempo. »
06/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Le irregolarità mestruali dopo i 45 anni di età spesso sono il segnale che l'attività ovarica sta affievolendosi. Si deve dunque pensare che la menopausa non sia lontanissima. »
23/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se il flusso mestruale si prolunga molto più del dovuto è necessario effettuare un accurato controllo ginecologico allo scopo di individuare con sicurezza la causa dell'anomalia. »
04/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Le opzioni terapeutiche in caso di metrorragia (sanguinamento uterino abbondante e prolungato) sono varie: la scelta tra queste va fatta con il proprio ginecologo curante che ha tutti gli elementi per aiutare a decidere per il meglio. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti