Pillola del giorno dopo: dopo averla presa posso essere incinta?
A cura di
Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 30/01/2013
Aggiornato il 20/03/2025 Risponde: Dottor Gaetano Perrini
Una domanda di: sofy87sss@libero.it
Il 7 gennaio ho avuto il ciclo, dal 18 al 21 gennaio ho avuto parecchi rapporti completi con il mio ragazzo in quanto eravamo sicuri che il medico mi avrebbe prescritto Norlevo. Mi sono recata ieri (un pò troppo tardi direi…) dal mio medico per farmi appunto prescrivere Norlevo ma, non essendo possibile prenderla in quanto erano trascorsi già 4 giorni dall'eiaculazione, ho chiesto se poteva prescrivermi Ellaone. Il medico si è opposto e mi ha detto che rischio di andare incontro a malattie gravi avendomi precedentemente già prescritto Norlevo per almeno gli ultimi cinque mesi per una volta al mese… Mi ha anche detto che dovrei fare delle analisi del sangue per prescrivermi la pillola anticoncezionale: pt, ptt, at III, emocromo completo, glicemia, colesterolo totale, bilirubina totale e frazionata, trigliceridi. Ho effettuato ieri il test di gravidanza con esito negativo (nessuna gravidanza). Secondo lei potrebbe essere rischioso prendere la pillola anticoncezionale dopo aver effettuato le analisi? E poi, si può evincere dall'esito delle analisi sopra elencate se sono in attesa o meno? Mi dia una mano, ho seriamente paura di tutto.

Dottor Gaetano Perrini
Gentile signora, data la situazione da lei descritta, le consiglio di fare un test di gravidanza se non arriva il ciclo mestruale. Vale la pena poi decidere un metodo contraccettivo da usare in maniera idonea alle sue esigenze. La contraccezione post-coito è sempre da considerarsi di emergenza e non un metodo di routine. Contatti il suo ginecologo per una più approfondita informazione.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
24/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Certamente associare due prodotti per la contraccezione di emergenza è scorretto, come del resto viene segnalato dalla casa farmaceutica. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese Se viene assunto a partire dal primo giorno di inizio della mestruazione, il contraccettivo orale svolge il suo effetto anticoncezionale fin da subito. »
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu La pillola non provoca sterilità quindi quando se ne sospende l'assunzione, in assenza di particolari disturbi preesistenti, le ovaie riprendono a funzionare regolarmente. »
11/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Le mestruazioni possono essere irregolari dopo aver assunto il contraccettivo di emergenza, tuttavia se non si presentano è opportuno fare il test di gravidanza. »
09/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese L'arrivo o la mancanza dell'emorragia da sospensione, legata all'assunzione della pillola, non segnala automaticamente né che una gravidanza non è iniziata (eventualità comunque improbabilissima se il metodo viene usato correttamente) né il contrario. »
Le domande della settimana
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti