Quanti rapporti per fare un bambino?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/11/2017 Aggiornato il 21/11/2017

Quando si cerca una gravidanza, non è tanto "fruttuoso" avere rapporti tutte le sere, ma è più conveniente fare l'amore a sere alterne, per consentire all'uomo di produrre un quantitativo di liquido seminale perfettamente idoneo al concepimento.

Una domanda di: Inco
Salve dottoressa vorrei sapere con
esattezza dato che stiamo provando ad
avere una gravidanza con che frequenza
bisogna avere i rapporti se è
possibile dedicarsi tutti i giorni
soprattutto nella settimana fertile o se
è meglio alternare dato che ho letto
che Se l’uomo ha rapporti molto
frequenti, infatti, la concentrazione
degli spermatozoi nel liquido seminale
diminuisce drasticamente, così come la
loro mobilità, e ciò, in teoria,
diminuisce la possibilità di
concepire. Quindi più che far l’amore tutti i
giorni, è importante farlo
frequentemente durante il periodo più fertile
della donna, è nei sei giorni
precedenti l\’ovulazione. Grazie mille
Saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, devo riconoscere che si è documentata bene: è proprio come mi ha scritto lei!
Ossia, se si cerca una gravidanza, non è tanto “fruttuoso” avere rapporti tutte le sere ma è casomai più conveniente avere rapporti a sere alterne, in quanto questo consente all’uomo di produrre un quantitativo di liquido seminale adeguato per ottimizzare il concepimento.
Quanto al conteggio dei giorni fertili, direi che non ci si può basare solo sul calendario (a meno di avere cicli perfetti da 28 giorni e tutti ovulatori, cosa piuttosto difficile nella vita reale!) e che, comunque, bisogna considerare come fertili anche i tre giorni successivi all’ovulazione.
Sarebbe una buona idea curare non solo il conteggio dei giorni fertili, ma anche la vostra intesa di coppia…quindi aiutatevi a crescere insieme in questo desiderio bello di avere dei figli…senza perdere di vista che è l’amore fra di voi che conta soprattutto!
Infine, immagino le sia stato già raccomandato dalla sua ginecologa di assumere acido folico 1 compressa da 400 microgrammi al giorno per tutta la ricerca della gravidanza e fino almeno al primo trimestre di gravidanza.
Insieme a questa preziosa indicazione, è utile assumere uno stile di vita sano sia in termini di alimentazione, sia cercando di evitare in particolare il fumo (vale anche per l’uomo!), un eccessivo consumo di alcolici (ma immagino non sia il suo caso!) e cercando di ritagliarsi un po’ di tempo per un po’ di attività fisica (anche qui, senza eccessi: il troppo stroppia sempre!)
Inoltre, è possibile sottoporsi ad una visita ginecologica “preconcezionale” per effettuare alcuni accertamenti utili (visita, Pap Test, esami ematici per la donna e per il suo compagno) per prepararsi al meglio alla dolce attesa
Speriamo di risentirci presto con buone nuove, cordialmente,

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti