Quanti rapporti per fare un bambino?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/11/2017 Aggiornato il 21/11/2017

Quando si cerca una gravidanza, non è tanto "fruttuoso" avere rapporti tutte le sere, ma è più conveniente fare l'amore a sere alterne, per consentire all'uomo di produrre un quantitativo di liquido seminale perfettamente idoneo al concepimento.

Una domanda di: Inco
Salve dottoressa vorrei sapere con
esattezza dato che stiamo provando ad
avere una gravidanza con che frequenza
bisogna avere i rapporti se è
possibile dedicarsi tutti i giorni
soprattutto nella settimana fertile o se
è meglio alternare dato che ho letto
che Se l’uomo ha rapporti molto
frequenti, infatti, la concentrazione
degli spermatozoi nel liquido seminale
diminuisce drasticamente, così come la
loro mobilità, e ciò, in teoria,
diminuisce la possibilità di
concepire. Quindi più che far l’amore tutti i
giorni, è importante farlo
frequentemente durante il periodo più fertile
della donna, è nei sei giorni
precedenti l\’ovulazione. Grazie mille
Saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, devo riconoscere che si è documentata bene: è proprio come mi ha scritto lei!
Ossia, se si cerca una gravidanza, non è tanto “fruttuoso” avere rapporti tutte le sere ma è casomai più conveniente avere rapporti a sere alterne, in quanto questo consente all’uomo di produrre un quantitativo di liquido seminale adeguato per ottimizzare il concepimento.
Quanto al conteggio dei giorni fertili, direi che non ci si può basare solo sul calendario (a meno di avere cicli perfetti da 28 giorni e tutti ovulatori, cosa piuttosto difficile nella vita reale!) e che, comunque, bisogna considerare come fertili anche i tre giorni successivi all’ovulazione.
Sarebbe una buona idea curare non solo il conteggio dei giorni fertili, ma anche la vostra intesa di coppia…quindi aiutatevi a crescere insieme in questo desiderio bello di avere dei figli…senza perdere di vista che è l’amore fra di voi che conta soprattutto!
Infine, immagino le sia stato già raccomandato dalla sua ginecologa di assumere acido folico 1 compressa da 400 microgrammi al giorno per tutta la ricerca della gravidanza e fino almeno al primo trimestre di gravidanza.
Insieme a questa preziosa indicazione, è utile assumere uno stile di vita sano sia in termini di alimentazione, sia cercando di evitare in particolare il fumo (vale anche per l’uomo!), un eccessivo consumo di alcolici (ma immagino non sia il suo caso!) e cercando di ritagliarsi un po’ di tempo per un po’ di attività fisica (anche qui, senza eccessi: il troppo stroppia sempre!)
Inoltre, è possibile sottoporsi ad una visita ginecologica “preconcezionale” per effettuare alcuni accertamenti utili (visita, Pap Test, esami ematici per la donna e per il suo compagno) per prepararsi al meglio alla dolce attesa
Speriamo di risentirci presto con buone nuove, cordialmente,

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Balbuzie in un bimbo di 5 anni: passerà?

07/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Daniela Biatta

La balbuzie è conseguenza di un fattore organico predisponente e di fattori funzionali, ambientali, sociali ed emotivi. Solo grazie a un’anamnesi accurata e un’attenta osservazione specialistica è possibile identificarne le cause, individuare la migliore strategia di intervento, capire se è temporanea...  »

Mioma uterino: può compromettere la gravidanza?

01/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non c'è la sicurezza che un mioma (o fibroma) possa causare un aborto spontaneo, tuttavia è vero che può sia ostacolare direttamente l'impianto dell'embrione e anche favorire l'insorgenza di contrazioni uterine pericolose.  »

Fai la tua domanda agli specialisti