Come funziona il test di ovulazione avanzato?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/12/2017 Aggiornato il 23/11/2022

I test per individuare il momento di massima fertilità femminile di ultima generazione non rilevano soltanto il picco dell'ormone LH, ma anche gli ormoni estrogeni che tendono ad aumentare progressivamente nella prima parte del ciclo e raggiungono un valore massimo poco prima dell'ovulazione.

Una domanda di: Inco
Salve dottoressa vorrei sapere come funziona il test di ovulazione Clear blue ho preso quello con 4 giorni di fertilità, 2 di elevata fertilità e 2 di massima fertilità (il picco). Ho iniziato il giorno 14 il test (sempre di mattina appena sveglia) e non risultava nessun giorno fertile, il giorno 15 è risultato di “elevata fertilità”, così in giornata ho avuto un rapporto completo mentre il giorno 16 è stato identificato come di “massima fertilità”. E’ possibile che non ci siano due giorni di elevata fertilità? E il picco risulterà anche per il giorno 17? Come concentro i miei rapporti in questi giorni? Dato che ho avuto i rapporti il 15, in teoria dovrei averne un altro il 17? (i famosi giorni alterni). Spero che abbia capito il mio problema e di esser stata il più chiaro possibile…. Grazie mille

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, da tutte le domande che ha si intuisce il grande desiderio di vivere l’avventura della gravidanza…faccio il tifo per voi! Quanto al test di ovulazione Clearblue (immagino si tratti del cosiddetto “Test di ovulazione Clearblue digitale avanzato”), quello che lei sta usando è speciale perché, a differenza del modello precedente, non rileva soltanto il picco dell’ormone LH, ma anche gli ormoni estrogeni che tendono ad aumentare progressivamente nella prima parte del ciclo e raggiungono un valore massimo proprio poco prima del picco dell’LH, che è responsabile dell’ovulazione. Si comprende quindi come l’indicazione “massima fertilità” sia associata ai massimi livelli di Estrogeni e di LH. Quanto all’indicazione di “fertilità elevata”, credo che la sua rilevazione sia un po’ particolare in quanto in soli 3 giorni è passata da “nessuna fertilità” a “fertilità elevata” e infine “massima fertilità”. Temo che questo test possa avere un limite di rilevazione (magari di tipo statistico), motivo per cui viene indicato di NON utilizzarlo come contraccettivo. Ad ogni modo, è anche possibile che in breve tempo il meccanismo dell’ovulazione decolli e quindi che ci sia un solo giorno di elevata fertilità, seguito da un periodo di massima fertilità (se ho compreso correttamente le indicazioni del test, una volta raggiunta la massima fertilità il test non deve essere più ripetuto nelle successive 48 ore perché “il portastick non sarà in grado di leggere il risultato”) Ad ogni modo, le posso confermare che, in corrispondenza del picco ovulatorio, la fertilità femminile è massima e si può ottenere più facilmente il concepimento da quel giorno e fino al terzo giorno successivo (con percentuali di probabilità decrescenti, tanto più tempo passa dall’ovulazione) In teoria, per chi cerca la gravidanza, il suggerimento è quello di avere rapporti (in fase pre- e peri-ovulatoria) non più frequenti dei giorni alterni, in quanto il liquido seminale potrebbe altrimenti essere troppo diluito quanto a carica di spermatozoi (non è una guerra, ma in effetti gli spermatozoi vanno proprio ad assediare la cellula uovo per cercare di espugnarla…) Tuttavia, se questa regola dei giorni alterni dovesse diventare una costrizione per qualcuno dei due, meglio non darci troppo peso e cercare una complicità di coppia e un’intesa non solo fisica ma anche mentale (spirituale), magari proprio mettendo in comune questo desiderio di diventare mamma e papà…perché non diventi l’ambizione di uno solo. Spero di averle risposto e di esserle stata di aiuto, a risentirla con buone notizie!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti