E’ già ora del cesareo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2018 Aggiornato il 12/01/2018

Per stabilire l'eventuale data del cesareo occorre aver datato con precisione la gravidanza, come di fatto oggi è possibile fare grazie all'ecografia. Un errore di datazione di oltre un mese è davvero difficile venga commesso.

Una domanda di: Bianca
Salve io sto affrontando una gravidanza a rischio in quanto si pensa che dovrei essere a 38 ma settimana e mi volevano fare il cesareo in quanto la mia piccola pesa circa 1800 grammi. Il concepimento è avvenuto il 6 maggio 2017. Mi può dire gentilmente se sono a rischio veramente e se le settimane corrispondono.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, le informazioni che mi fornisce per datare la gravidanza sono realmente scarse, tuttavia immagino che sarà stata l’ecografia a stabilire in che settimana di gestazione si trova. A 38 settimane mediamente un feto dovrebbe pesare mediamente 3100 grammi ( regolare da 2.500 a 3.450 a secondo che si sia sviluppato ai percentili bassi o percentili alti ma sempre nella scala della normalità). Quindi sempre tenendo per buono la data del concepimento, che è l’unico dato che mi dà, il suo bimbo a 38 settimane pesa come un bimbo di 32 settimane. Se anche fosse sbagliata la datazione dubito che i miei colleghi abbiano commesso un errore di ben 6 settimane, cioè quasi di un mese e mezzo! Come posso valutare i rischi se non ho nessun dato certo? Penso proprio che lei debba affidarsi con fiducia a i medici che la stanno seguendo e che molto meglio di me possono consigliarla. Da parte mia mi è impossibile esprimermi oltre perché nulla è chiaro nella situazione che lei descrive. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti