Gravidanza e ipotiroidismo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/02/2018 Aggiornato il 09/02/2018

Durante la gestazione, i rischi legati a un eventuale ipotiroidismo materno riguardano solo i casi in cui il problema non viene controllato con i farmaci e monitorato attraverso specifici esami.

Una domanda di: Lidia
Sono incinta alla nona settimana. Ho appena fatto tutte le analisi e va tutto bene, per ora. Il problema è che ho 43 anni e sono ipotiroidea, ho partorito il primo figlio nel 2001 a 36 settimane
per gestosi con taglio cesareo. Sono ad Eutirox da 100 tutti i giorni e gli esami della tiroide ad oggi vanno bene ma il medico che mi aveva in cura per la mia malattia mi aveva detto che non
sarei mai rimasta incinta e che se fosse successo sarebbe stato un problema per il nascituro. Mi ha messo un ansia
pazzesca. Sono l’ unica donna ipotiroidea ad avere un figlio? A che problemi vado incontro?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, non capisco come mai il collega le abbia prospettato l’infertilità e dei possibili effetti collaterali al nascituro in caso di nuova gravidanza.
Di certo, se una donna è ipotiroidea prima di rimanere incinta, la cosa veramente importante è quella di continuare a essere seguita in gravidanza dall’endocrinologo, perché possa monitorare al meglio i valori del TSH e adattare il dosaggio della terapia con levotiroxina nel corso dei 9 mesi.
Sarebbe raccomandabile che il TSH non superasse la soglia di 2,5 mUI/L nel I trimestre e quella di 3 mUI/L nel secondo/terzo trimestre.
Inoltre, sarebbe importante che lei utilizzasse sale da cucina iodato per tutto il tempo della gravidanza e dell’allattamento al seno.
I rischi legati all’ipotiroidismo sono da riservare alle pazienti che NON vengano trattate in gravidanza (quindi che NON assumono alcuna terapia farmacologica per la tiroide malata!) e comprendono: aborto spontaneo, ipertensione gestazionale, preeclampsia; distacco di placenta; emorragia post-partum; basso peso alla nascita; riduzione del quoziente intellettivo neonatale (noto anche come cretinismo). Ma non è il suo caso, lei l’ipotiroidismo lo controlla.
Quanto alla sua storia di gestosi, sarebbe utile che lei fosse seguita presso un ambulatorio ospedaliero che valuti l’indicazione ad assumere cardioaspirina (acido acetil-salicilico 1 compressa da 100 mg al giorno dopo un pasto) oppure altro farmaco che regoli la coagulazione del sangue in base alla presenza di fattori di rischio di trombosi (tra i quali: età > 35 anni, obesità, presenza di varici agli arti inferiori, immobilità, fumo di almeno 10 sigarette al giorno).
Se verrà presa in carico dai colleghi endocrinologo e ginecologo correttamente, né lei né il suo bimbo avrete da temere sul buon andamento della gravidanza attuale. Spero di averla rincuorata e tranquillizzata, in caso contrario sono a sua disposizione per qualsiasi ulteriore dubbio.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti