Gravidanza: perché si interrompe precocemente?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/01/2018 Aggiornato il 24/01/2018

Quando si verificano due aborti spontanei ravvicinati, è opportuno effettuare indagini per escludere la presenza di problemi particolari. Un'infezione vaginale, per esempio.

Una domanda di: Emy
Buongiorno dottoressa, vorrei avere un parere in più su quello che mi sta accadendo in questo ultimo anno. Sono mamma di una bellissima bambina di 7 anni, stiamo cercando di avere un altro
bambino ed è da febbraio 2017 che ho tolto la spirale. Niente fino a novembre 2017 quando, non arrivando il ciclo, faccio il test che risulta positivo. Ma tre giorni dopo mi arriva il ciclo,
al Pronto Soccorso mi dicono che ho avuto una biochimica alla quinta settimana… Vado via sentendomi dire che è una cosa completamente normale, che può accadere e di andare avanti
nella mia ricerca.. Se non avessi fatto il test, non me ne sarei nemmeno accorta! A dicembre ho il ciclo normale, fino al 18 gennaio giorno in cui sarebbero dovute arrivare le mestruazioni. Non vedendole, faccio il test di gravidanza e risulto incinta. Peccato che il giorno dopo le mestruazioni arrivano, quindi ancora niente. Vorrei saperne qualcosa in più, se mi devo
preoccupare, se è una cosa normale, se è vero che tutto questo accade così spesso… Inizio a buttarmi un po’ giù… La ringrazio anticipatamente per la cortesia e la
saluto.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, capisco il suo scoraggiamento e anche la delusione che la sua gravidanza conclusasi così precocemente sia stata liquidata dai colleghi come qualcosa di “normale”…è pur sempre una grandissima sconfitta a qualsiasi epoca accada.
E’ vero che, statisticamente, la gravidanza è un vero miracolo e che ci sono parecchie probabilità che per tanti motivi le cose non vadano per il verso giusto nelle primissime fasi della stessa: noi medici parliamo di selezione naturale, ma capisco che questa spiegazione non la soddisfi.
Di certo quando una coppia che ha già dei figli, va incontro a degli aborti precoci, si accorge ancora meglio di che regalo prezioso siano i bambini per la nostra vita, di come si dia per scontato di poterne avere quando li si desidera, mentre tanto scontato non è…
Ecco, nel suo caso, siccome si sono verificati due aborti spontanei molto precoci e ravvicinati, credo possa valer la pena di approfondire sia la eventuale presenza di infezioni a livello vaginale e soprattutto cervicale (mediante dei tamponi mirati che permettano di escludere la presenza di Chlamydia e Mycoplasma), sia la eventuale esistenza di una insufficienza del corpo luteo, ossia quella struttura dell’ovaio che sostiene la gravidanza, dal punto di vista ormonale, nelle sue prime fasi.
Se entrambe queste ipotesi venissero escluse, potrebbe valer la pena di effettuare altre indagini per controllare il buon funzionamento della sua tiroide: non è raro che le donne in età fertile sviluppino delle alterazioni tiroidee che remano contro la ricerca della gravidanza.
Infine, a discrezione del suo ginecologo, potranno essere proposti altri accertamenti per monitorare la sua fertilità e la ricerca della prossima gravidanza.
Mi permetto di consigliarle di assumere acido folico (1 compressa da 400 microgrammi da quando cerca la gravidanza e per tutto il primo trimestre) e di tenere monitorato il suo ciclo mestruale (durata, quantità, comparsa di dolori…) annotandolo su una specie di diario, così da poterlo riferire al ginecologo curante in modo preciso e sintetico.
A disposizione se desidera per ulteriori chiarimenti, le auguro di farmi avere presto buone notizie …

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti