Ho davvero abortito?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/12/2017 Aggiornato il 25/01/2023

Per essere autorizzati a parlare di gravidanza è necessario riscontrare un valore delle Beta-hCG nel sangue superiori almeno a 25. In assenza di questi, successivamente non si può pensare a un aborto, in quanto evidentemente la gestazione non era iniziata.

Una domanda di: Anna
Salve, io ho un piccolo problema che neanche il mio ginecologo ha saputo risolvere. Premetto che stiamo cercando una seconda gravidanza, Ultimo ciclo inizio 19/11/17 , dopo cena, il 20 tutto il giorno dopodiché sparito. Fatta ecografia dopo 5 giorni circa e si vedeva come una camera gestazionale. Ginecologo sicuro di una gravidanza mi ha mandata a fare le Beta-hCG il giorno dopo. Risposte negative. Nel frattempo ho avuto piccole perdite di muco. Telefonicamente risposta del ginecologo: aborto. Io personalmente so cosa sia un aborto e non è stato uguale a questo episodio. Cosa devo pensare? E fare?
Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Cara signora, perché si possa definire una gravidanza il movimento delle beta deve essere per forza presente con valori almeno superiori a 25, equivalenti a un test di gravidanza positivo sulle urine. Pertanto ritengo che nello specifico caso non si trattasse di una gravidanza, ma di una piccola raccolta di muco all’interno della cavità dell’utero, come può succedere talvolta. Concordo quindi con la sua ipotesi che non si sia verificato un aborto, in quanto la gravidanza non era mai iniziata. I miei più cari auguri di Buona Natale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti