Incinta dopo la chiusura delle tube?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/01/2018 Aggiornato il 02/11/2022

Nel caso in cui si sia effettuato l'intervento di chiusura delle tube è necessario indagare sulle cause di eventuali sintomi simili a quelli che caratterizzano una gravidanza.

Una domanda di: Patrizia
Buongiorno ..ho 42 anni, otto anni fa ho effettuato la chiusura delle tube. A aggi ho un ritardo di 12 giorni accompagnato da dolore all’ovaio e al fianco sinistro, mal di schiena gonfiore e dolore al tatto al seno.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, data la sua storia di chiusura tubarica sarei propensa a credere che i suoi sintomi, anche se in teoria suggestivi per una possibile gravidanza, non vadano interpretati in questo senso, almeno non come prima ipotesi! E’ possibile che occasionalmente il ciclo abbia dei ritardi nel meccanismo dell’ovulazione e che si facciano sentire gli effetti dell’ormone progesterone in modo più pronunciato (mi riferisco alla tensione/gonfiore al seno, ma potrebbe aver notato anche un umore più instabile con irritabilità e/o tendenza alla lacrima facile o anche una tendenza alla ritenzione idrica) I dolori all’ovaio potrebbero essere legati sia al tentativo di ovulare, sia eventualmente ad una situazione para-fisiologica denominata corpo luteo endoemorragico. A mio avviso è opportuno che lei programmi una visita ginecologica per monitorare questa alterazione del ciclo, effettuando anche una ecografia pelvica che ci consenta di comprendere meglio lo stato di salute del suo apparato genitale. A disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti, con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti