Ipotiroidismo e concepimento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/12/2017 Aggiornato il 12/12/2017

Se il dosaggio dell'Eutirox, preparato che si deve assumere quando la tiroide lavora poco, è corretto è senz'altro possibile dare inizio a una gravidanza.

Una domanda di: Maria
Salve,
ho avuto un rapporto non protetto qualche giorno subito dopo il ciclo…si
può rimanere in attesa? Sono una ragazza di 30 anni con una
bimba e ho scoperto di avere la tiroide
più di 10 anni fa. Prendo l’ eutirox. Io e mio marito
stiamo provando ad avere un altro
bambino ma non ci riusciamo: può essere
dovuto dalla tiroide?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora,
la sua domanda mi ha fatto sorridere perché tutti abbiamo la tiroide, non solo lei!
Lei ha un problema di cattivo funzionamento di questa ghiandola importante anche per la fertilità, cioè è interessata da un ipotiroidismo che, per fortuna, si può correggere abbastanza facilmente assumendo Eutirox nel giusto dosaggio. Non mi ha precisato quanto farmaco stia assumendo né quale sia il suo peso corporeo o il valore dell’ultimo dosaggio del TSH (ossia l’ormone che regola la tiroide e che aumenta se funziona troppo poco, mentre si azzera in caso di ipertiroidismo ossia se funziona troppo)…Immagino però abbia un endocrinologo di fiducia!
Tuttavia, anche il ginecologo è chiamato in causa a vegliare sulla salute e il buon funzionamento della tiroide, perché da questa dipende (tra le altre cose) il buon funzionamento delle ovaie e persino il buon andamento della gravidanza. Il mio consiglio è quello di effettuare un dosaggio del TSH (a meno che sia stato effettuato di recente) per controllare lo stato attuale della sua tiroide ed eventualmente correggere il dosaggio della terapia con Eutirox. Se cerca il concepimento, è utile assumere acido folico (1 compressa da 400 microgrammi al giorno solitamente è raccomandata per tutta la ricerca della gravidanza e fino almeno al termine del primo trimestre) e, se ha già avuto una bimba, tenga presente che dal punto di vista medico lei è certamente fertile e che anzi la sua fertilità è stata “potenziata” da quella prima gravidanza, motivo per cui io sarei fiduciosa sul fatto che il vostro desiderio non tarderà a concretizzarsi.
Sui giorni fertili non riesco ad essere esaustiva in modo sintetico ma le confermo che anche i giorni successivi alle mestruazioni possono portare ad un concepimento…addirittura sembra più probabile che possano portare ad un concepimento di bambine in quanto gli spermatozoi portatori del cromosoma X (quello che determina il sesso femminile) sono meno veloci ma più resistenti rispetto a quelli che portano il cromosoma Y (che determina invece il sesso maschile)…ma questa è un’altra storia…
Spero di averla rincuorata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti