Ipotiroidismo e ricerca della gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/01/2018 Aggiornato il 02/01/2018

Se l'ipotiroidismo è ben controllato mediante una terapia adeguata, è certamente possibile dare inizio a una gravidanza. A patto, però, che non vi siano altri problemi che interferiscono con la fertilità.

Una domanda di: Carmen
Sono una donna di 30 anni con una bimba di 19 mesi, avuta subito dopo essermi sposata. Ora io e mio marito vorremmo un altro bimbo, ma io soffro di ipotiroidismo (gozzo di Hashimoto) e prendo l’ Eutirox tutti i giorni, potrebbe essere questa la ragione per cui non riesco a rimanere incinta?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora Carmen e auguri per il nuovo anno appena iniziato!
Immagino che l’esperienza con la prima bimba sia stata molto positiva, dal momento che siete già desiderosi di un secondo figlio…vedrete che sarete premiati!
In effetti alcune patologie della tiroide possono essere motivo di irregolarità del ciclo mestruale e anche di ridotta fertilità ma mi sento di tranquillizzarla che un ipotiroidismo in terapia con la dose corretta di Eutirox (ossia la Levotiroxina, ormone tiroideo in sostituzione a quello che la sua tiroide probabilmente non riesce a produrre in quantitativo adeguato) non dovrebbe proprio essere motivo di infertilità. La cosa importante, sicuramente, è effettuare delle regolari visite di controllo endocrinologiche (o presso il suo medico di medicina generale, se finora ha gestito lui la sua terapia) e monitorare tramite prelievo ematico il TSH (ossia l’ormone stimolante la tiroide) per verificare che il dosaggio della terapia sia sempre adeguato.
Può essere utile effettuare una visita ginecologica di controllo, eventualmente con Pap Test ed ecografia pelvica, per controllare che “vada tutto bene” anche dal nostro punto di vista.
Infine, le ricordo che per chi cerca la gravidanza è raccomandata l’assunzione di acido folico 1 compressa da 400 microgrammi al giorno da ora e almeno per tutto il primo trimestre di gravidanza.
Speriamo di sentirci presto con buone notizie! Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti