L’ecografia non ha evidenziato l’embrione: perché?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/01/2018 Aggiornato il 27/01/2018

All'inizio della gravidanza, l'ecografia può non individuare l'embrione o perché è stata eseguita troppo presto rispetto al concepimento oppure perché si è verificata un'interruzione spontanea. Per capire cosa è accaduto va ripetuta dopo alcuni giorni. per saper

Una domanda di: Nancy
Salve dottore, volevo chiederle un’ informazione. Ho avuto l’ ultimo ciclo il 13 dicembre, e ho avuto rapporti con mio marito il 25 dicembre e il 1 gennaio. Avendo un ritardo ho fatto il test ed è uscito positivo. Poi ho fatto il dosaggio delle beta il 17 gennaio ed era 605 poi il 20 ed era 1766 e poi il 23 ed era 6200. Il 26 gennaio ho fatto un’ ecografia interna ma il ginecologo ha visto solo il sacco gestazionale e il sacco vitellino, ma non ha visto l’ embrione. Mi ha detto di tornare il 31 gennaio ma per lui per il 70% si tratta di un “uovo chiaro”. Secondo voi è possibile nonostante io abbia tutti i fastidi della gravidanza…gambe pesanti, nausea , sonnolenza e dissenteria e inoltre potrebbe essere presto per vedere l’embrione? Ho 36 anni e la mia prima bimba ha 9 anni e con lei non ho mai sofferto di nulla in gravidanza, anzi è stata bellissima. In attesa di una vostra risposta vi auguro buon lavoro.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Cara signora ,
può succedere che una gravidanza sembri perfetta dal punto di vista biochimico (ovvero si rileva nel sangue e nelle urine l’ormone beta hCG) e dal punto di vista clinico (nausea, malessere, sonnolenza e così via) anche quando qualcosa non funziona e l’embrione non si sviluppa. Tuttavia nel suo caso è corretto aspettare qualche giorno per vedere se l’embrione invece si sviluppa perché è sempre possibile che il concepimento sia avvenuto dopo la presunta data per via di un’ovulazione ritardata. Se fosse questo il suo caso, cioè se questa sua gravidanza fosse iniziata dopo rispetto ai calcoli standard di sicuro alla fine di gennaio l’ecografia riuscirà a evidenziare l’embrione. Io le auguro di cuore che sia accaduto proprio questo. Mi tenga aggiornato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti