Mal di schiena nel primo mese di gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/02/2018 Aggiornato il 29/10/2025

All'inizio della gestazione, la comparsa di mal di schiena potrebbe essere un sintomo poco significativo, ma potrebbe anche essere la spia di un'infezione delle vie urinarie. E' dunque opportuno parlarne con il medico curante.

Una domanda di: Elena
Sono incinta e per me è la prima volta….Sono nel primo mese e ho un dolore enorme alla schiena: è normale?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, capisco che alla prima gravidanza ci si possa fare mille domande su cosa sia normale o meno aspettarsi…
In effetti, quel che è certo, è che il suo corpo si farà sentire prepotentemente nel corso di questi mesi ed è una buona idea ascoltarlo e cercare di chiarire col ginecologo da cui vorrà essere seguita se si tratti di sintomi “buoni” o “cattivi”. E’ facile all’inizio della gravidanza avere dei dolori simili alle mestruazioni o fastidio lombare (ossia mal di schiena) che si accentua soprattutto la sera.
Potrebbe essere tutto assolutamente normale. Se, però, lei avesse uno stile di vita molto attivo (lunghe camminate, diverse rampe di scale da salire, la spesa da portare a casa sollevando dei pesi…) oppure un lavoro fisicamente impegnativo (prolungata stazione eretta, orari prolungati senza pause, sollevamento di pesi…) potrebbe essere il caso di ridurre il carico e rallentare il ritmo.
In secondo luogo, faccia attenzione alla presenza di fastidi ad urinare (ad esempio, bruciore alla minzione o continua sensazione di dover svuotare la vescica), per escludere che il dolore lombare non sia correlato ad una infezione delle vie urinarie (purtroppo in gravidanza si è più soggette a questo tipo di problemi, infatti è molto importante curare l’idratazione bevendo acqua in abbondanza).
Se, infine, la sua vita fosse già “castigata” in quanto a sforzi e attività fisica e non fossero presenti sintomi alle vie urinarie, sarei del parere di assumere del Paracetamolo in compresse (fino a 1000 mg ogni 8 ore ossia 3 volte al giorno) per cercare di limitare questo dolore lombare.
Se nemmeno questo dovesse esserle di aiuto, consulti il suo medico per cercare di chiarire meglio l’origine del disturbo.
Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Doloretti in gravidanza: preoccupa che siano spariti?

30/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Può essere importante non fissarsi troppo sui sintomi della gravidanza o sulla loro scomparsa perché è normale che le varie manifestazioni varino con il trascorrere dei mesi. Il fatto che certi doloretti siano diminuiti non è significativo.  »

Mal di schiena invalidante in gravidanza: va bene il paracetamolo?

07/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il paracetamolo si può prendere in gravidanza, ma non in modo continuativo. In presenza di un dolore alla schiena così forte da impedire di stare in piedi e sedute occorre rivolgersi a uno specialista per avere prima di tutto una diagnosi e, subito dopo, indicazioni precise sulle cure.   »

Mal di schiena dal collo alla zona lombare in gravidanza: cosa può essere?

26/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le cause del mal di schiena possono essere varie e vanno dalle cattive posture, all'utilizzo di calzature poco ammortizzate fino ai colpi d'aria e all'accumulo di stress.   »

Doloretti alla schiena e ai fianchi in gravidanza: c’è da preoccuparsi?

18/04/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Durante la gravidanza (e non solo), non trascurarsi è una buona cosa, ma lo è altrettanto evitare di dare un peso eccessivo a qualunque sintomo di poco conto.   »

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti