Mamma di 32 anni con 2 figli nati con parto cesareo, posso subirne un altro senza rischiare la vita mia e del bambino?

Chirurgo Filippo Murina A cura di Filippo Murina - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/08/2012 Aggiornato il 05/03/2025

Risponde: Dottor Filippo Murina

Una domanda di: monicanoemi
Salve dottore, sono una mamma di 32 anni con due figli
nati con parto cesareo; la prima per posizione podalica, il secondo per
pregresso cesareo. I cesarei li ho avuti rispettivamente nel 2006 e nel 2010
e precedentemente nel 2004 ho dovuto subire un raschiamento perché alla nona
settimana di gravidanza ho avuto un aborto interno. Io e mio marito vorremmo
avere un terzo figlio, ma siamo un po’ titubanti perché questo per me sarebbe
il terzo cesareo e non sappiamo se possa creare problemi e in realtà quanto
sia rischioso. Alla fine della gravidanza del mio secondo figlio ho avuto
anche un forte rialzo della pressione, ma il giorno dopo è nato perché, per
fortuna, era il giorno fissato per la nascita. In più volevo anche
sottolineare che sono in sovrappeso. Dopo questo lungo quadro che le ho
fatto, Lei cosa pensa? Possiamo fare il terzo figlio? Posso subire un altro
cesareo senza rischiare la vita né io né il bambino? Grazie mille in
anticipo!

Gentile Sig.ra,
i rischi conseguenti a un terzo cesareo non sono così elevati come pensa.
Ovviamente è possibile che vi sia qualche aderenza conseguente ai pregressi interventi, ma
l’esecuzione del cesareo in una struttura adeguata e soprattutto in mani esperte, non la
esporrà a nessun grosso rischio
Saluti
Murina

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Terza gravidanza con parete dell’utero assottigliata dopo due precedenti cesarei

03/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Quando nel corso di una gravidanza viene riscontrato un assottigliamento della parete uterina dovuto a un precedente cesareo è indispensabile evitare contrazioni uterine precoci allo scopo di scongiurare il rischio di un parto fortemente pretermine.   »

Mamma con gonfiore addominale sotto la cicatrice del cesareo

28/02/2013 Ostetricia di “La Redazione”

Risponde: Ostetrica Franca Fronte  »

Taglio cesareo

13/02/2013 Problemi post parto di “La Redazione”

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Dolore ai rapporti sessuali

11/01/2013 Problemi post parto di “La Redazione”

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Dopo la gravidanza soffro di emorroidi e prurito che si estende fino alla vagina

27/09/2012 Problemi post parto di Chirurgo Filippo Murina

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti