Mestruazioni assenti ma il test dice “non incinta”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/11/2017 Aggiornato il 29/11/2017

Nell'arco della vita fertile di una donna, anche se la gravidanza non è iniziata è possibile che qualche volta le mestruazioni non siano puntuali. Un controllo ginecologico in questi casi è opportuno.

Una domanda di: Marta
Innanzitutto grazie per la risposta. A oggi il ciclo non è arrivato e ieri sera ho eseguito un test di gravidanza (ClearBlue Digital). L’esito è stato negativo. Avendolo fatto dopo la data prevista di inizio ciclo, posso ritenerlo sicuro ed escludere una gravidanza?
C’è altro che posso fare mentre aspetto il ciclo?
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Marta, i test di gravidanza in genere forniscono risultati sicuri, tuttavia se le mestruazioni non dovessero comparire nei prossimi giorni per prudenza ripeterei il test. Se ancora fosse negativo, questo ritardo potrebbe esser dovuto a varie cause o anche a nulla di rilievo. Nell’arco della vita fertile di una donna, è infatti possibile che qualche volta le mestruazioni non siano puntuali perché sono molte le variabili che entrano in gioco per determinarne l’arrivo. Anche solo un accumulo di stress o magari un riposo notturno insufficienti, dovuto al fatto di coricarsi tardi, potrebbero influire sulla data di arrivo delle mestruazioni. Posto questo, un controllo dal ginecologo, se il flusso mestruale dovesse continuare a mancare, è comunque opportuno in quanto è utile per escludere che ci sia qualcosa che non va e risolverlo di conseguenza con soluzioni adatte al caso. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti