Mestruazioni che non arrivano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/11/2017 Aggiornato il 15/11/2017

L'amenorrea può essere riconducibile a svariate cause. Un controllo ginecologico con ecografia ed eventualmente il dosaggio ormonale permettono di capire a cosa è dovuta.

Una domanda di: Francesca
Salve..Il o un problema non riescono a venirmi le mestruazioni o fatto il test e negativo e da sabato che i qualche dolorino ma niente..che posso fare..ad ottobre mi vennero il 10 con durata 5 giorni…grazie

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Cara lettrice, le cause di amenorrea (mancanza di mestruazioni) possono essere moltissime, quindi mi è quasi impossibile fare un’ipotesi, sulla base delle pochissime informazioni che mi ha dato. Non so neppure quanti anni ha e se il suo ciclo di norma è regolare. Anche il peso corporeo può essere un fattore importante (il sovrappeso incide sull’attivita ovarica) così come l’accumulo di stress dovuto per esempio a cambiamenti radicali o situazioni emotivamente difficili. A mio avviso, può essere utile un controllo ginecologico con ecografia e valutazione della funzionalità ovarica e tiroidea (esame del sangue per i dosaggi ormonali) per valutare l’eventuale implicazione di uno squilibrio ormonale. Questi accertamenti le permetteranno senz’altro di comprendere la ragione di questa irregolarità. Mi tenga informato, se vuole. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti