Mestruazioni in ritardo: si era spostata l’ovulazione?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/12/2017 Aggiornato il 26/10/2022

E' possibile che le mestruazioni tardino perché l'ovulazione è avvenuta più avanti rispetto alla data ideale (circa a metà ciclo).

Una domanda di: Marta
Gentile Dottor Brambilla, grazie per la risposta. Il ciclo è iniziato ieri, dopo 7 giorni di ritardo. Potrebbe essersi trattato di un’ovulazione ritardata? La ringrazio molto per il supporto.
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara Marta, innanzitutto una precisazione: il ciclo non arriva sempre ogni 28 giorni. Si considerano normali cicli che durano da 26 giorni a un massimo di 34 giorni. Oltre questo tempo si può cominciare a parlare di un disturbo del ciclo mestruale. Se il ciclo ritarda una sola volta non c’è da preoccuparsi. Nel caso in cui il problema si verifichi più volte nel tempo, allora vale la pena fare una valutazione attraverso una visita dal proprio ginecologo, per appurarne le ragioni. Premesso questo, la sua ipotesi è corretta: il ciclo può arrivare in ritardo perché l’ovulazione è avvenuta più avanti rispetto alla data ideale, che in genere corrisponde a metà del ciclo, inteso come arco di tempo tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva. Il punto è: per quale ragione l’ovulazione ha ritardato? I motivi possibili sono tanti e tra questi ci sono le diete scorrette (troppe calorie o troppo poche, mancanza di varietà, scarsità di alcuni principi nutritivi essenziali), le importanti variazioni di peso (in più o in meno), i bruschi cambiamenti che hanno comportato un importante accumulo di stress, lo svolgimento di un’attività fisica troppo intensa, l’assunzione di farmaci, l’abuso di alcol o di sigarette…Le ripeto comunque che un’irregolarità mestruale che si verifica saltuariamente non è significativa, ma se dovesse ripetersi le consiglio di sottoporsi a un controllo dal ginecologo. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti