Mestruazioni in ritardo: si era spostata l’ovulazione?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/12/2017 Aggiornato il 26/10/2022

E' possibile che le mestruazioni tardino perché l'ovulazione è avvenuta più avanti rispetto alla data ideale (circa a metà ciclo).

Una domanda di: Marta
Gentile Dottor Brambilla, grazie per la risposta. Il ciclo è iniziato ieri, dopo 7 giorni di ritardo. Potrebbe essersi trattato di un’ovulazione ritardata? La ringrazio molto per il supporto.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara Marta, innanzitutto una precisazione: il ciclo non arriva sempre ogni 28 giorni. Si considerano normali cicli che durano da 26 giorni a un massimo di 34 giorni. Oltre questo tempo si può cominciare a parlare di un disturbo del ciclo mestruale. Se il ciclo ritarda una sola volta non c’è da preoccuparsi. Nel caso in cui il problema si verifichi più volte nel tempo, allora vale la pena fare una valutazione attraverso una visita dal proprio ginecologo, per appurarne le ragioni. Premesso questo, la sua ipotesi è corretta: il ciclo può arrivare in ritardo perché l’ovulazione è avvenuta più avanti rispetto alla data ideale, che in genere corrisponde a metà del ciclo, inteso come arco di tempo tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva. Il punto è: per quale ragione l’ovulazione ha ritardato? I motivi possibili sono tanti e tra questi ci sono le diete scorrette (troppe calorie o troppo poche, mancanza di varietà, scarsità di alcuni principi nutritivi essenziali), le importanti variazioni di peso (in più o in meno), i bruschi cambiamenti che hanno comportato un importante accumulo di stress, lo svolgimento di un’attività fisica troppo intensa, l’assunzione di farmaci, l’abuso di alcol o di sigarette…Le ripeto comunque che un’irregolarità mestruale che si verifica saltuariamente non è significativa, ma se dovesse ripetersi le consiglio di sottoporsi a un controllo dal ginecologo. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti