Perdita di sangue in concomitanza al periodo ovulatorio e fertilità
A cura di
Filippo Murina - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 23/04/2012
Aggiornato il 25/02/2025 Risponde: Dottor Filippo Murina
Una domanda di: apina
Buongiorno dottore. Volevo sapere se devo preoccuparmi perché è già 2-3 volte che mi accade di avere delle perdite di sangue più o meno in concomitanza con il periodo ovulatorio. Dato che ho quasi quarant’anni e ho intenzione a breve di iniziare a cercare un bambino, non vorrei che questo problema potesse intralciare un’eventuale gravidanza. La ringrazio molto
Gentile Signora,
una perdita di sangue di lieve entità in corrispondenza dell’ovulazione non è segno di malattia.
Ciò si può verificare per un’asincronia nella produzione degli ormoni (estrogeni e progesterone) che per
nessun motivo pregiudica l’eventuale concepimento
Saluti
Murina
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se non si sta allattando, è anche possibile che l'eventuale comparsa di perdite di sangue esprima il ritorno della fertilità. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
26/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Può capitare che il sanguinamento da sospensione, ovvero le perdite che si verificano nell'intervallo tra un anello contraccettivo e l'altro, sia modesto senza che questo sia segno di una gravidanza iniziale. »
24/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini I contraccettivi ormonali possono comportare la presneza di perdite al di fuori del periodo di sospensione. L'eventualità non ne diminuisce l'effetto anticoncezionale. »
24/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Dopo l'asportazione di un polipo uterino c'è da aspettarsi che, per un certo periodo, compaiano perdite di sague. Un controllo post intervento va comunque effettuato. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti