Perdite da impianto?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/01/2018 Aggiornato il 11/03/2023

La comparsa di poche gocce di sangue come espressione dell'annidamento del bambino in utero è un'eventualità rara, che spesso passa del tutto inosservata.

Una domanda di: Beatrice
Ho avuto l’ultima mestruazione il 15 novembre. La prossima doveva arrivarmi intorno al 15 dicembre, ma ho un ciclo irregolare essendo in sovrappeso. Non avendo sintomi da mestruazioni e volendo tanto avere un bimbo, ho fatto un test di gravidanza due giorni dopo il ritardo, un altro dopo una settimana e un altro dopo due settimane (dal ritardo). Tutti e tre negativi. Ad oggi le mestruazioni non sono arrivate, ma tre giorni fa sono cominciate piccole perdite marroncine… Non ho mai avuto spotting e ho mestruazioni molto abbondanti. Adesso sì che ho i sintomi delle mestruazioni, continuo a fare la pipì… Potrebbero essere perdite da impianto?? Quando posso fare un altro test? Vi ringrazio in anticipo per la risposta.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara lettrice, non so se sia opportuno fare un altro test di gravidanza, perché se fosse incinta, quelli che ha fatto sarebbero già risultato positivo. Per scrupolo, comunque, se ancora le mestruazioni non fossero arrivate ne esegua un altro. Per quanto riguarda le perdite che lei descrive, escludo si sia trattato di perdite da impianto (o da annidamento), che sono rappresentate (nei rarissimi casi in cui si manifestano, circa 1% delle donne) dalla fuoriuscita di una quantità di sangue talmente modesta da passare a volte inosservata. In effetti, sono poche le donne che le descrivono o che si accorgono di averle avute. Nulla a che vedere dunque con lo spotting che lei mi ha descritto. In caso di risultato del test di gravidanza ancora negativo, le consiglio senz’altro un controllo dal ginecologo, per capire la ragione di questo andamento del ciclo irregolare. In generale, se si desidera dare inizio a una gravidanza è davvero opportuno cercare di recuperare il peso ideale, perché il sovrappeso è un grande nemico della fertilità: ostacola infatti il corretto lavoro delle ovaie favorendo la formazione di ovociti non adatti a essere fecondati. Le ricordo anche, sempre in vista di una gravidanza, di iniziare ad assumere fin da ora l’acido folico, per la prevenzione della spina bifida: 1 compressa da 400 microgrammi al giorno da adesso fino, almeno, a tutto il primo trimestre di gravidanza. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti