Perdite di sangue: può essere la pillola?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/02/2018 Aggiornato il 09/02/2018

Può essere che un improvviso e inaspettato sanguinamento sia dovuto al contraccettivo orale. In genere, però, simili perdite si verificano più comunemente nei primi mesi di utilizzo del contraccettivo orale.

Una domanda di: Rosa
Salve, siccome prendo Novadien e dopo aver eseguito l’ esame alle tube con esito “pervie entrambi” ho continue perdite di sangue. Il mio ginecologo dice che è l’ effetto della pillola.
È vero? Mi preoccupo perché il prossimo mese devo fare la stimolazione ovarica.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, anche se non so né come mai né da quanto tempo lei prenda Novadien prima di sottoporsi a una stimolazione ovarica (forse ha una patologia come l’endometriosi?), le posso confermare il parere del collega: è molto probabile che il sanguinamento inaspettato sia da attribuire alla pillola.
Immagino che lei l’abbia sempre presa correttamente senza mai dimenticarla, dico bene?
Anche aver saltato una sola compressa potrebbe essere motivo di strani sanguinamenti tra un ciclo e l’altro…
Certo, in teoria questi sanguinamenti sono più comuni nei primi mesi di utilizzo della pillola (nel suo caso Novadien) e, se dovessero protrarsi per alcuni mesi, richiederebbero un controllo ginecologico per escludere che ci siano alla base delle patologie ma, essendosi lei appena sottoposta ad isterosalpingografia (dico bene?) e avendo in programma una stimolazione ovarica a breve, sarà più che sotto controllo in questo periodo, per cui non vedo motivo di preoccuparsi.
Nel frattempo, direi che l’esame che ha confermato la pervietà tubarica bilaterale ci fa ben sperare che a breve potrebbe ritrovarsi in dolce attesa.
Le raccomando quindi di assumere acido folico 1 compressa da 400 microgrammi al giorno (salvo diversa indicazione del Curante) e…di essere il più possibile ottimista!
A risentirci se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti