A volte l'interruzione della gravidanza si esprime con una mestruazione un po' più abbondante del solito, tant'è che se la donna non sapeva di essere incinta può non accorgersi di avere abortito.
Una domanda di: Simona
Si può avere un aborto al secondo mese senza perdite e dolori? Premesso che sto prendendo del progesterone in ovuli vaginali!

Claudio Ivan Brambilla
Gentile lettrice, credo che lei abbia il timore che possa essersi verificato un aborto interno: in questa eventualità l’embrione, pur rimanendo all’interno dell’utero, non è più vitale e la sua espulsione sopraggiunge dopo un certo periodo, che può variare da qualche giorno a varie settimane.
Durante questo periodo, l’embrione va incontro a differenti modificazioni involutive, che possono includere anche il suo riassorbimento completo, che successivamente si esprime con una mestruazione un po’ più abbondante del solito. Molte donna hanno il suo stesso timore, soprattutto nelle prima fasi della gravidanza, quando l’embrione è talmente piccolo da non dar alcun segnale della propria presenza. L’ecografia che eseguirà, suppongo, a breve le toglierà ogni dubbio. nel frattempo le consiglio di allontanare queste sue ansie che sono solo controproducenti. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
21/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Augusto Enrico Semprini
Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità. »
21/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi
Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo).
... »
16/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto. »
10/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo. »
Fai la tua domanda agli specialisti