Posso essere incinta?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/11/2017 Aggiornato il 27/11/2017

A fronte di un ritardo delle mestruazioni, è sempre opportuno effettuare il test di gravidanza che è il mezzo più veloce per scoprire se si è incinte o no.

Una domanda di: Marta
Lo scorso 30 ottobre ho avuto un rapporto non protetto con il mio ragazzo, con cui sto da lungo tempo.
Lui ha eiaculato fuori di me e le mie ultime mestruazioni erano iniziate il 24 ottobre, quindi non credo di essere stata in fase ovulatoria. Inoltre, il mio ciclo è generalmente di 30 giorni.
Nei giorni scorsi ho avuto dolore al seno e alla pancia, insieme a sbalzi d’umore e aumento della fame, insomma tutti i sintomi della fase premestruale ma ad oggi, con 3 giorni di ritardo, il ciclo non è arrivato. Il mese di novembre è stato molto stressante da un punto di vista lavorativo e ho mangiato meno del solito.
Tutto questo può aver causato un ritardo nel ciclo? Faccio sempre sesso sicuro e ovviamente l’ansia sta aumentando.
Lei cosa ne pensa?
Grazie in anticipo.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Marta, sì lo stress intenso e prolungato potrebbe causare un ritardo delle mestruazioni, tuttavia in simili casi è sempre opportuno togliersi ogni dubbio effettuando il test di gravidanza (va benissimo quello fai-da-te da eseguire sulle urine). I sintomi che lei descrive caratterizzano, infatti, non solo la sindrome premestruale ma anche l’inizio di una gravidanza, che credo sia giusto escludere attraverso l’esame specifico. E’ uno scrupolo, certo, ma credo sia giusto assecondarlo anche per non continuare a preoccuparsi. Mi tenga aggiornato, se vuole. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti