Preoccupata dopo un’ecografia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2018 Aggiornato il 30/01/2018

All'inizio della gravidanza, cioè durante la quinta settimana, è normale che l'ecografia effettuata per via esterna non riesca a evidenziare nulla. E' opportuno quindi ripeterla a distanza di giorni.

Una domanda di: Antonia
Salve, sono incinta di 4 settimane + 5 giorni e ho avuto una piccola perdita di muco rosa…Ho chiamato il ginecologo e mi ha fatto una ecografia sulla pancia ma si è visto ben
poco, è normale? Sono preoccupata.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, direi proprio di sì: è assolutamente normale che una ecografia effettuata a 4+5 settimane e per giunta “sulla pancia” (quindi non per via transvaginale), riesca a vedere “ben poco”: è troppo presto!! A questa epoca di gravidanza potrebbe essere difficile riconoscere la camera gestazionale in utero anche con una ecografia interna, senza contare che, a volte, il concepimento avviene in ritardo rispetto all’atteso (non tutte le donne hanno cicli di 28 giorni e non è detto che per forza si ovuli in 14° giornata, altrimenti sarebbe troppo facile, no?) e, quindi, la prima ecografia deve essere seguita da un controllo (a distanza di almeno una settimana) per confermare che la gravidanza stia procedendo al meglio.
Quanto alle perdite di muco rosate, non sono per forza un sintomo infausto: a volte si hanno perdite anche simili alle mestruazioni e nonostante ciò la gravidanza procede sana e salva (motivo per cui alcune donne si accorgono molti mesi dopo di essere in dolce attesa: avevano ancora le mestruazioni “regolari”!).
Certo: una volta scoperta la gravidanza, se le perdite di sangue dovessero diventare abbondanti o avere carattere emorragico, è indicato effettuare un controllo ostetrico in pronto soccorso.
E’ possibile che, oltre ad una ecografia a distanza, il ginecologo le abbia prescritto il dosaggio delle beta-hcg (ossia l’ormone della gravidanza, solitamente in duplice prelievo a distanza di almeno 48 ore) che ci potrebbe aiutare a confermare come stia evolvendo il quadro nel suo caso.
Oltre alle beta-hcg, direi di fare caso ai sintomi della gravidanza tra i quali: nausea, tensione al seno, stanchezza, intestino pigro con tendenza al meteorismo, umore fragile con tendenza al pianto, fastidio ad alcuni odori (esempio fumo di sigaretta, caffè…), bisogno di urinare di frequente e anche durante la notte…
Se, nonostante le perdite rosate, tutti o almeno alcuni di questi sintomi fossero presenti, sarei propensa a credere che anche la prossima ecografia confermerà che tutto sta veramente procedendo per il meglio.
Spero di averla rincuorata, a risentirci con buone notizie! Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti