Posso fare attività fisica durante l’allattamento?

Chirurgo Filippo Murina A cura di Filippo Murina - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/09/2012 Aggiornato il 07/03/2025

Risponde: Dottor Filippo Murina

Una domanda di: delia
Gentile dottore, ho partorito il 19 giugno 2012 con taglio cesareo. Durante la gravidanza sono aumentata di 12 chilogrammi soprattutto nella zona addominale. Dopo il parto, a distanza di 60 giorni e più, l'addome è rimasto molto grosso a partire dallo stomaco dove vedo gonfiore e lassità. Sono un'insegnante di palestra e vorrei ricominciare a lavorare in ottobre. Quando tornerà il flusso mestruale? Posso tornare in palestra per attività aerobica anche se allatto? Il problema del gonfiore stomaco-addome quando scomparirà?
Grazie mille

Gentile signora, il ciclo riprende a una distanza variabile dal parto principalmente in relazione all'allattamento. Solitamente anche allattando, il ciclo riprende dopo circa 3-4 mesi, ma può anche ripresentarsi più in là. L'attività fisica non è controindicata in allattamento e questa, associata a un'alimentazione equilibrata, consente di riacquisire una forma fisica ottimale.
Saluti
Murina

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

problemi post parto

15/07/2013 Ostetricia di “La Redazione”

Risponde: Ostetrica Franca Fronte  »

fascia post parto

12/04/2013 Ostetricia di “La Redazione”

Risponde: Ostetrica Franca Fronte  »

Mamma con gonfiore addominale sotto la cicatrice del cesareo

28/02/2013 Ostetricia di “La Redazione”

Risponde: Ostetrica Franca Fronte  »

Non riesco a perdere peso dopo il parto, come faccio a riavere una pancia piatta?

04/09/2012 Ginecologia di Chirurgo Filippo Murina

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti