Cicatrice mi fa ancora male dopo 9 mesi dal parto, posso avere una nuova gravidanza?
A cura di
Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 24/08/2012
Aggiornato il 05/03/2025 Risponde: Dottor Gaetano Perrini
Una domanda di: gragra
Buonasera dottore. Ho partorito nel suo reparto a novembre 2011 con taglio cesareo. La domanda che volevo porle è se è normale che dopo quasi 9 mesi la
cicatrice, soprattutto nella parte destra (ho dolore e punge un po' soprattutto se viene toccata), mi faccia ancora male e che sia un po' gonfia e violacea? Attualmente io e mio martito abbiamo pensato a una nuova gravidanza e volevamo chiarimenti a riguardo.
Gentile signora, talvolta la dolenzia in sede cicatriziale può persistere fino a più di un anno, ma con il tempo la pelle riprenderà la sua normale sensibilità.
Nel caso di un inestestetismo, qualora ci siano le condizioni per un intervento in una futura gravidanza (non conosco l'indicazione all'intervento eseguito precedentemente ), potrà essere corretto.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Di certo anche a 40 anni, se si desidera un figlio, si può cercare una gravidanza, mettendo in conto però che il progetto potrebbe non andare a buon fine. »
20/05/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Sulla base delle attuali raccomandazioni, in assenza di storia clinica personale di trombosi venosa e in assenza di storia familiare positiva per trombosi, lo screening genetico per individuare eventuali mutazioni dei geni correlati a trombofilia non è specificamente raccomandato. »
03/04/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Quando nel corso di una gravidanza viene riscontrato un assottigliamento della parete uterina dovuto a un precedente cesareo è indispensabile evitare contrazioni uterine precoci allo scopo di scongiurare il rischio di un parto fortemente pretermine. »
06/03/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il test di gravidanza che si effettua sulle urine, se effettuato correttamente, dà un risultato attendibile. Se però rimane il dubbio, si può ripetere l'esame sul sangue, mediante il dosaggio dell'ormone beta-hCG. »
30/09/2013
Fertilità
di “La Redazione”
Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
Le domande della settimana
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici. »
Fai la tua domanda agli specialisti