Dolore ai rapporti sessuali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/10/2012 Aggiornato il 31/10/2012

Risponde: Dottor Filippo Murina

Una domanda di: jen
Buonasera dottore, 4 mesi fa ho dato alla luce la mia prima figlia; circa 60 giorni dopo ho ripreso ad avere rapporti sessuali, all'inizio davvero dolorosi. Ho stretto i denti sperando che in breve il tutto si sarebbe sistemato ma cosi non è stato. Durante il rapporto soffro ancora parecchio. Sono stata dal mio ginecologo circa un mese fa e mi ha detto che il mio corpo è a posto e non ci sono problemi di natura medica. Mi ha
semplicemente consigliato un gel vaginale, ma il dolore persiste. Cosa posso
fare? Ho bisogno di un consiglio dal momento che sto diminuendo drasticamente
la frequenza dei rapporti per via di questo problema. Grazie

Gentile signora, dopo un parto per via vaginale è possibile che vi sia dolore ai rapporti sessuali, che persiste nel 20 per cento dei casi anche dopo 6 mesi dal parto. Questo è un po' il limite per intervenire in modo più incisivo dal punto di vista terapeutico. Molti sono i lubrificanti in commercio adatti a ridurre l'attrito e quindi il dolore in epoce precoci dall'espletamento del parto, come nel suo caso. Saluti

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti