Allattamento al seno e ciclo mestruale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/09/2012 Aggiornato il 07/03/2025

Risponde: Dottor Filippo Murina

Una domanda di: jerryjerry
Buongiorno dottore, sono una mamma di 31 anni con un bimbo, Symon, di quasi 7 mesi avuto con parto naturale e allattato esclusivamente al seno. Ora con lo svezzamento lo sto allattando solo la mattina e la sera, ma il ciclo mestruale non è ancora ricomparso, le chiedo se è normale….
La ringrazio in anticipo per la sua gentile risposta.
Arianna

Gentile Arianna, l’allattamento generalmente inibisce la comparsa del ciclo mestruale per azione dell’ormone prolattina. Riducendosi la frequenza e l’entità dell’allattamento in modo graduale la quota di prolattina si riduce, portando alla ripresa del ciclo mestruale anche in corso di allattamento. In questa fase è comunque opportuno proteggersi dal punto di vista contraccettivo, in quanto l’ovulazione precederà la mestruazione, ciò al
fine di evitare l’assenza di ciclo per la presenza di una nuova gravidanza! Nel suo caso è ancora possibile che l’ormone prolattina blocchi il ritorno del ciclo. Attenda ancora 1-2 mesi.
Saluti
Murina

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Perdite di sangue a 14 giorni dal cesareo: cosa potrebbe essere?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non si sta allattando, è anche possibile che l'eventuale comparsa di perdite di sangue esprima il ritorno della fertilità.   »

Mestruazioni che (ancora) non ritornano a cinque mesi dal parto

24/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fino a quando si allatta esclusivamente al seno è possibile che le mestruazioni non ritornino senza che questo sia il sgenale di qualcosa che non va. La possibilità di rimanere incinta sussista comunque.   »

Irregolarità mestruale dopo il capoparto

03/07/2013 Altro di Dottor Gaetano Perrini

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Problemi post-parto

17/04/2013 Problemi post parto di “La Redazione”

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Irregolarità ciclo mestruale dopo la gravidanza

12/10/2012 Altro di Dottor Gaetano Perrini

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti