Problemi post-parto
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 17/04/2013
Aggiornato il 25/03/2025 Risponde: Dottor Filippo Murina
Una domanda di: silari
Buongiorno dottore. Ho partorito il 22/08/2011. Da ottobre 2011 a tutt'oggi assumo la pillola Cerazette perché allatto o meglio allattavo il bimbo sola la sera. Da quando sono rimasta incinta non ho ancora avuto il mestruo e il capoparto. Da circa 10 giorni non allatto più, ma sto finendo il blister di Cerazette precedentemente iniziato. La mia domanda è questa: è meglio attendere l'arrivo del mestruo naturale x vedere se le ovaie hanno ripreso a lavorare correttamente e poi ricominciare con la pillola Yasmin (che prendevo prima della gravidanza) oppure smettere Cerazette e assumere subito Yasmin attendendo quindi il mestruo "meccanico" alla fine del blister? Mi sono spiegata? Grazie per la risposta che mi darà! Saluti
Gentile Signora, entrambe le opzioni da Lei proposte sono valide. Sarebbe opportuno terminare il blister di Cerazette in corso, attendere il primo mestruo spontaneo e poi cominciare con la nuova pillola il primo giorno di ciclo, ciò per valutare meglio le caratteristiche della ripresa mestruale dopo il parto. Saluti, Murina
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Sullo stesso argomento
06/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Chirurgo Filippo Murina Dopo un parto, l’allattamento, anche se non esclusivo, può inibire l’ovulazione tramite la prolattina. Mentre in assenza di allattamento, l'attività ovarica potrebbe riprendere prima, anche se va messo in conto che comunque il ciclo può continuare per un po' a non essere regolare. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se non si sta allattando, è anche possibile che l'eventuale comparsa di perdite di sangue esprima il ritorno della fertilità. »
24/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Fino a quando si allatta esclusivamente al seno è possibile che le mestruazioni non ritornino senza che questo sia il sgenale di qualcosa che non va. La possibilità di rimanere incinta sussista comunque. »
03/07/2013
Ginecologia
di Dottor Gaetano Perrini Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
12/10/2012
Ginecologia
di Dottor Gaetano Perrini Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti