Problemi post-parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/04/2013 Aggiornato il 25/03/2025

Risponde: Dottor Filippo Murina

Una domanda di: silari
Buongiorno dottore. Ho partorito il 22/08/2011. Da ottobre 2011 a tutt'oggi assumo la pillola Cerazette perché allatto o meglio allattavo il bimbo sola la sera. Da quando sono rimasta incinta non ho ancora avuto il mestruo e il capoparto. Da circa 10 giorni non allatto più, ma sto finendo il blister di Cerazette precedentemente iniziato. La mia domanda è questa: è meglio attendere l'arrivo del mestruo naturale x vedere se le ovaie hanno ripreso a lavorare correttamente e poi ricominciare con la pillola Yasmin (che prendevo prima della gravidanza) oppure smettere Cerazette e assumere subito Yasmin attendendo quindi il mestruo "meccanico" alla fine del blister? Mi sono spiegata? Grazie per la risposta che mi darà! Saluti

Gentile Signora, entrambe le opzioni da Lei proposte sono valide. Sarebbe opportuno terminare il blister di Cerazette in corso, attendere il primo mestruo spontaneo e poi cominciare con la nuova pillola il primo giorno di ciclo, ciò per valutare meglio le caratteristiche della ripresa mestruale dopo il parto. Saluti, Murina

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Pillola: dopo quanto dalla prima assunzione comincia a funzionare?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Se viene assunto a partire dal primo giorno di inizio della mestruazione, il contraccettivo orale svolge il suo effetto anticoncezionale fin da subito.  »

L’assunzione prolungata della pillola contraccettiva può causare sterilità?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

La pillola non provoca sterilità quindi quando se ne sospende l'assunzione, in assenza di particolari disturbi preesistenti, le ovaie riprendono a funzionare regolarmente.   »

Pillola contraccettiva: se rimango incinta mi viene lo stesso la mestruazione?

09/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

L'arrivo o la mancanza dell'emorragia da sospensione, legata all'assunzione della pillola, non segnala automaticamente né che una gravidanza non è iniziata (eventualità comunque improbabilissima se il metodo viene usato correttamente) né il contrario.   »

Pillola cerazette e ciclo

27/01/2014 Anticoncezionali di “La Redazione”

Mi chiamo Amalia, ho 33 anni e una bambina di un anno. Premesso che ho avuto sempre un ciclo regolare, da tre... Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Contraccezione pillola Cerazette e ciclo mestruale

16/01/2014 Anticoncezionali di “La Redazione”

Mi chiamo Amalia, ho 33 anni e una bambina di un anno avuta con parto cesareo. Premesso che ho avuto sempre un ciclo regolare, da tre mesi prendo la pillola anticoncezionale... Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti