Quando ho concepito?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/12/2017 Aggiornato il 18/07/2024

Individuare il giorno del concepimento basandosi sulla data d'inizio dell'ultima mestruazione è possibile, anche se il risultato che si ottiene non può essere considerato certo al 100 per cento.

Una domanda di: Elena
Salve, ho 19 anni e sono incinta di
38+2 settimane.
Scrivo a voi perché non so con chi chiarire questo
dubbio…non riesco a capire che giorno avrei potuto
concepire.
Ho il ciclo regolare ogni 30/32 giorni. La mia ultima
mestruazione risale al 9 marzo terminata il 13 marzo ho
avuto rapporti nelle seguenti date 14/15/18/20/21 e forse 27
ma non sono sicura è passato un po’ di
tempo…
Non ho mai saltato un mese di ciclo non ho malattie né
allergie né niente
Vorrei solo capire il giorno più o meno
Ringrazio per il tempo che dedicate in
anticipo

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentile Elena, se è a 38+2 settimane significa che il suo termine è previsto per il 15 dicembre prossimo e che corrisponde perfettamente all’epoca prevista in base alla mancata mestruazione (o amenorrea), ossia non c’è stato bisogno di anticipare o posticipare la data con l’ecografia (effettuando quella che si chiama una ridatazione ecografica, appunto).
Quindi, basandoci sulla sua ultima mestruazione del 9 marzo e sulla sua storia di cicli regolari, possiamo presumere che molto probabilmente il concepimento di questo bimbo/a sia avvenuto attorno al 23 marzo.
Di conseguenza, i rapporti che possono aver portato al concepimento sono più facilmente quelli del 20 e 21 marzo.
Spero di esserle stata di aiuto, sono a sua a disposizione se desidera per ulteriori chiarimenti. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti