Quando ho concepito?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/11/2017 Aggiornato il 09/11/2022

Nelle donne con mestruazioni regolari è più probabile che l'ovulazione cada verso metà ciclo e che quindi il rapporto fecondante sia stato quello affrontato in questi giorni.

Una domanda di: Aurora
Buonasera vi pongo un quesito… sono incinta di 21 settimane e 2 giorni. Dalla prima ecografia fatta il 31 luglio (epoca gestazionale 6+6 crl 9.10) fino ad oggi alla morfologica l’epoca gestazionale coincide perfettamente ultime mestruazioni 13 giugno 2017 con ciclo regolare di 25/26 giorni…quindi dovrei aver ovulato il 23 giugno tanto che ebbi la sera del 23 un rapporto completo con mio marito… in realtà sono anche incerta su un rapporto del 17 giugno ma ero all’ultimo giorno di ciclo. Presi il 24 giugno max 12 ore dopo la pillola del giorno dopo con scarsi risultati ed a oggi ne sono felicissima! Ho fatto le prime beta il 10 luglio con valori 55, ripetute il 14 luglio con valori 517 e ultime il 17 luglio con valori 2415. Considerando i dati forniti, che giorno è avvenuta l’ovulazione e a quale data è avvenuto il concepimento? Possibile sono rimasta incinta col rapporto del 23 giugno e la pillola non ha fatto effetto? Oppure ho avuto una ovulazione tardiva? Aiuto!

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, grazie per tutti i dati che mi ha messo a disposizione per cercare di ricostruire il fortunoso inizio di questa avventura che e’ sempre la gravidanza (ognuna e’ diversa, anche nella stessa donna!).Dunque, visto che la prima ecografia che ha fatto a fine luglio corrispondeva con la sua amenorrea (ossia il periodo di mancata mestruazione), possiamo dedurre che la sua ovulazione e anche il concepimento siano avvenuti, come di regola accade in chi abbia la fortuna di avere cicli regolari, attorno al quattordicesimo giorno, ossia in data 27 giugno. Questo comporta che il rapporto cosiddetto “fecondante” sia stato presumibilmente quello del 23 giugno piuttosto che quello piu’ lontano del 17 giugno. Siccome ha assunto la pillola del giorno dopo il 24 giugno, e’ ormai evidente che non sia stata efficace nel posticipare l’ovulazione e che quindi lei sia rimasta incinta proprio da quel rapporto completo del 23 giugno sera. Non so se siate interessati a sapere in anticipo se sia un bimbo o una bimba…io scometterei sulla femmina! Spero di esserle stata utile, a sua disposizione se desidera.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti