Quanto dura la fase luteale?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/01/2018 Aggiornato il 26/08/2018

La fase luteale è il periodo compreso tra l'ovulazione e l'inizio della mestruazione successiva. Di norma dura da 11 a 16 giorni.

Una domanda di: Lucia
Salve dottoressa, vorrei capire
bene quando dura la mia fase luteale (cioè quella che va dal giorno dell’ ovulazione fino al giorno prima del ciclo successivo se ho capito bene?). Il mio ciclo è puntualissimo di 31 giorni
(ultima mestruazioni 2 dicembre e 2 gennaio) non sapendo quando ovulo ho usato gli stick: cosa stranissima, il giorno 14 non fertile giorno 15 direttamente massima
fertilità e giorno 17 nessuna fertilità, non legge l’ elevata fertilità). Gli ho usati per due mesi consecutivi e risultano il giorno 15 di ogni mese, secondo i miei calcoli la fase luteale dura 18giorni?
Sentendo le dichiarazioni di altri esperti in giro dicono che è sempre di 14 giorni, ma a me sembra strano.
Spero che mi chiarisca le idee. Grazie

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, le confermo che ha compreso bene la definizione di fase luteale (o luteinica): è il periodo di tempo compreso tra l’ovulazione e l’inizio della mestruazione successiva, che conclude quindi il ciclo mestruale, inteso come arco di tempo tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva.
Si chiama così perché il protagonista di questa fase è il corpo luteo, ossia quella struttura che si forma nell’ovaio a seguito dello scoppio del follicolo dominante (ovulazione).
Il corpo luteo produce l’ormone progesterone che è in grado di sostenere una eventuale gravidanza e, in ogni caso, mantiene in essere il tessuto all’interno dell’utero (endometrio) fino alla fine del ciclo. Ebbene, anche in donne con cicli regolari di 28 giorni non è detto che l’ovulazione avvenga esattamente in 14ma giornata.
Questo dipende dal fatto che, rispetto alla fase follicolare (che è quella compresa tra la mestruazione e l’ovulazione e può avere una durata molto variabile), quella che rimane sostanzialmente stabile nella durata è la fase luteinica.
Quest’ultima di norma dura tra gli 11 e i 16 giorni. (Esistono donne in cui la fase luteinica dura anche meno di 11 giorni, ma in quel caso siamo di fronte ad una patologia del corpo luteo.)
Mi pare strano che la sua fase luteinica arrivi di norma fino al 18° giorno: mi aspetterei che fosse una eccezione!
Ad ogni modo, oltre agli stick, è possibile monitorare l’ovulazione anche osservando il muco cervicale, la sensazione da questo provocata a livello vulvare e la temperatura basale (ossia una temperatura interna misurata al risveglio sempre alla stessa ora).
Spero di averla aiutata a chiarirsi le idee, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti