Risultato dell’ecografia poco chiaro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/01/2018 Aggiornato il 15/01/2018

Il medico che esegue l'ecografia ha il dovere di spiegare alla donna il risultato dell'indagine, sia se va tutto bene sia se nutre dei dubbi sull'andamento della gravidanza.

Una domanda di: Francesca
Disturbo ancora in quanto ho fatto la prima ecografia e l’embrione è quasi (in data 8 gennaio) di 4 millimetri. Considerando l’ultimo ciclo mestruale il 19 novembre (ciclo di 29 giorni).. Sono rimasta un po’ delusa e anche preoccupata perché mi aspettavo all’inizio dell’ottava settimana qualcosa di più. Devo preoccuparmi? A che settimana quindi dovrei essere a questo punto? Grazie infinite.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, mi sembra davvero strano che non le abbiano detto nulla rispetto alla datazione della gravidanza. Dalle dimensioni dell’embrione dovrebbe essere all’inizio della sesta settimana, non all’ottava. Un ritardo di concepimento ci può stare e se durante l’esame hanno evidenziato il battito cardiaco del feto con la giusta frequenza, semplicemente ed indipendentemente dal ritmo del suo ciclo, tutto può essere spiegato appunto con un concepimento in fase avanzata. Quello che non capisco è se le hanno o no dato spiegazioni in sede di esame, se la hanno rassicurata o viceversa le hanno detto cose che lei non mi riferisce. Mi meraviglierei se i colleghi non le avessero dato alcuna delucidazione, a fronte di una gravidanza che appare più indietro di circa due settimane rispetto alla data dell’ultima mestruazione. Di fatti, non può esistere che una donna vada a fare un esame e non abbia nessuna spiegazione rispetto a un risultato che non è ottimale e che quindi torni a casa con i dubbi che lei mi sta esprimendo. E’ un dovere medico argomentare il risultato, spiegare e anche, se è possibile, rassicurare. Non posso dunque dirle di più, ma credo senz’altro che sia suo diritto chiedere spiegazioni approfondite a chi ha condotto l’ecografia (in ogni caso, ci sarà un referto nel quale ci sono necessariamente le osservazioni del medico). Questo ovviamente se le spiegazioni non le sono state date, cosa che peraltro ritengo poco probabile. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti