Secondo bambino che non arriva

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/12/2017 Aggiornato il 01/12/2017

Anche in caso di "infertilità secondaria", ossia di incapacità di dare inizio a una seconda gravidanza dopo aver avuto un primo figlio, conviene rivolgersi a un Centro per la procreazione medicalmente assistita.

Una domanda di: Debora
Buongiorno…ho una bimba di quasi due anni…da quando è nata a ora ho avuto sempre rapporti non protetti e completi perché avrei volevo subito un altro figlio, ma niente non riesco ad averlo. Come posso fare? Grazie mille

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Cara signora, non mi dice quanti anni ha e spero che lei comprenda che si tratta di un dato di fondamentale importanza quando si parla di fertilità. Tenga presente che biologicamente a 40 anni molti possono essere i motivi di una ridotta fertilità: il cambiamento dovuto al passare del tempo può interessare oltre che il fisico anche il patrimonio follicolare che negli anni subisce modificazioni strutturali e biochimiche. Per poter stabilire la quantità di follicoli ancora utilizzabili o che, comunque, appartengono ancora al suo patrimonio, potrebbe essere utile una valutazione ematochimica (analisi del sangue) con la ricerca del “fattore anti mulleriano”. Si tratta di un ormone il cui livello nel sangue può essere rappresentativo del patrimonio follicolare rimasto disponibile. L’indagine non dice nulla invece, rispetto alla qualità dei follicoli. Credo che la cosa migliore da fare, sia rivolgersi a un Centro per la procreazione medicalmente assistita, dove potrà effettuare tutte le indagini più opportune nel suo caso ed eventualmente trovare indicazioni corrette riguardo le possibili cure. Supponendo sempre che lei abbia 40 anni (o più), è questa la scelta opportuna anche per non far passare altro tempo prezioso. Tenga comunque conto che dopo i 40 anni le gravidanza, ottenute spontaneamente o mediante procreazione medicalmente assistita, sono sempre legate a rischi, tra cui quello di aborto dovuto ad alterazioni cromosomiche del feto incompatibili con la vita. Non lo dico certo per scoraggiarla, solo che credo sia giusto scegliere la maternità sempre in modo consapevole, che significa anche “conoscenza dei rischi connessi”. Mi tenga aggiornato, se vuole. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti