Si può abortire senza sintomi?

Chirurgo Filippo Murina A cura di Chirurgo Filippo Murina Pubblicato il 02/02/2018 Aggiornato il 14/12/2022

Ti potrebbe interessare anche:Tossetta che non passa: che fare?Bimba che si tocca l'orecchio: perché?Spasmi muscolari notturni di un papàPrimo distacco dalla figlia per alcuni giorniTradimento: confessare o no?

Una domanda di: Simona
Caro dottore, è possibile abortire dopo il secondo mese di gravidanza senza accorgersene? Una mia amica sostiene che può accadere, quindi siccome anche se sono nella 10ma settimana di gravidanza ma sto benissimo ho paura di aver perso il bambino…
Dottor Filippo Murina
Dottor Filippo Murina

Gentile Signora, circa il 20% delle gravidanze si interrompe spontaneamente per lo più entro le 12 settimane. Nella maggior parte dei casi accade come conseguenza di un alterato sviluppo del patrimonio genetico di quell’embrione ed è pertanto un evento inevitabile. In una percentuale limitata di casi è possibile identificare una causa precisa, per esempio, una carenza di progesterone, eventualità possibile quando si verificano più aborti. Spesso le perdite di sangue sono un segno successivo all’interruzione di gravidanza, ma possono comparire anche tardivamente: cioè, non è detto che immediatamente dopo all’aborto si verifichi una perdita di sangue. E’ l’ecografia che individua la mancata evoluzione della gravidanza ancora prima che si evidenzi con il sanguinamento. Posto questo, stare bene, non avere nausee né altri sintomi particolari non può essere considerato espressione di qualcosa che non va. Attenda dunque con tranquillità il prossimo controllo ecografico. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti