Probabilità di rimanere incinta con un solo rapporto sessuale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/11/2017 Aggiornato il 09/12/2024

Basta un unico rapporto sessuale, così come è sufficiente un unico spermatozoo, per concepire un bambino. Tutto dipende dal momento in cui si svolge, ovvero se la donna è nel periodo fertile oppure no.

Una domanda di: Maria Carmela
Buongiorno,un po\’ di giorni fa ho avuto un rapporto completo con mio marito è possibile sia incinta?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
se lei è in età fertile, sicuramente è possibile che sia rimasta incinta, perché in linea teorica è sufficiente un unico rapporto sessuale per concepire un bambino. Tutto dipende dal periodo del ciclo in cui è avvenuto il rapporto. Tenga presente che il periodo di massima fertilità femminile dura circa 72 due ore, ossia si protrae per tutto il tempo che l’ovulo impiega per portare a termine il suo viaggio verso l’utero. Indicativamente, i giorni più favorevoli al concepimento sono sei:
i tre che precedono l’ovulazione, il giorno dell’ovulazione, i due giorni che seguono l’ovulazione. Per quanto riguarda gli spermatozoi, una volta entrati nel corpo della donna conservano la loro capacità di fecondare per circa cinque giorni, anche se è possibile che dal terzo giorno in avanti la loro vitalità inizi a declinare. A proposito del periodo fertile, per una convenzione, fissata su basi statistiche, il ciclo mensile, ossia il periodo che intercorre tra una mestruazione e l’altra, viene considerato di 28 giorni: il momento dell’ovulazione, che avviene circa verso la metà del ciclo, ancora per convenzione viene fatto coincidere con il 14mo giorno del ciclo stesso.
In realtà, una certa percentuale di donne ha cicli mensili più corti o più lunghi rispetto alla media, per cui il periodo dell’ovulazione, pur cadendo sempre più o meno a metà ciclo, non corrisponde per tutte al 14mo giorno. Ogni donna deve dunque calcolare, in base alla durata del suo ciclo, il suo periodo fertile, cosa che può fare anche lei. Nel caso in cui il suo ciclo fosse di 28 giorni, e la sua ultima mestruazione fosse stata il 16 ottobre, si può affermare che la data presunta dell’ovulazione sia stata il 30 ottobre, quindi un rapporto affrontato in questo stessi giorno o il giorno dopo potrebbe aver determinato il concepimento. E’ ovvio che si tratta di calcoli indicativi che non garantiscono nulla, ma possono però autorizzare delle supposizioni. Anche le ipotesi e le previsioni, devono sempre essere fatte tenendo conto che molte variabili influiscono sul momento dell’ovulazione, che può dunque anticipare o ritardare rispetto alle previsioni sia occasionalmente, sia per più mesi di seguito. Mi tenga aggiornato, se vuole. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti