Strani doloretti: è bene fare un controllo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/11/2017 Aggiornato il 14/11/2017

In gravidanza, se si ha il dubbio che la comparsa di fitte o anche solo di un fastidio al basso ventre possa essere il segnale di qualcosa che non va, è prudente farsi controllare.

Una domanda di: Anna
Salve, sono al quinto mese di gravidanza ma da qualche
settimana sia quando mi alzo, faccio dei movimenti o anche
solo per soffiare il naso ho delle fitte al basso ventre,
può essere causato dalla crescita delle pancia oppure è
meglio fare un controllo?!

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, a mio parere se si hanno dei dubbi sulla propria salute (e un domani su quella dei propri figli) è cosa buona e giusta ricorrere allo specialista.
Lei si è rivolta a me, ma io non ho modo di visitarla…pero’ immagino lei abbia già un ginecologo di riferimento da cui effettua le visite ostetriche di controllo a cadenza pressoché mensile (in una gravidanza cosiddetta a basso rischio di complicanze, i controlli sono previsti ogni 5/6 settimane).
Le fitte che lei avverte non è detto che siano provocate da contrazioni uterine, però è prudente escluderlo.
A volte in gravidanza si attribuiscono all’utero dolori provenienti in realtà dall’intestino (spesso più pigro del normale, quindi soggetto anche ad accumulo di gas e a potenziali fitte anche molto fastidiose) o dalle vie urinarie (in gravidanza è più facile andare incontro ad infezioni delle vie urinarie: anche per questo noi ginecologi insistiamo così tanto sull’importanza di una abbondante e corretta idratazione!)
Mi sembra comunque importante osservare che in gravidanza si è più attente ai segnali che il corpo manda e questo è sicuramente un bene: ci si può accorgere in tempo se, ad esempio, si sta correndo troppo e si può di conseguenza rallentare il ritmo (oggigiorno siamo sempre tutti di corsa!) oppure se si stanno facendo sforzi eccessivi (dai mestieri di casa, alla spesa, al rifare i letti…come per raggiungere il posto di lavoro magari stando in piedi sui mezzi perché non sembra il caso di chiedere il posto a sedere)
Sono fiduciosa che nel suo caso basterà rallentare un poco i ritmi della vita quotidiana (immagino lei sia al primo figlio) e che il controllo ostetrico confermerà che sta procedendo tutto per il meglio.
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti