Sul dosaggio dell’acido folico prima del concepimento

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/12/2017 Aggiornato il 22/06/2022

Non vi è ragione di assumere di propria iniziativa dosi di acido folico superiori a 400 mg, durante la ricerca della gravidanza per prevenire la spina bifida del bambino. Spetta al ginecologo stabilire se è opportuno assumerne di più.

Una domanda di: Lucia
Salve, vorrei sapere se come acido folico da assumere in previsione di una gravidanza va bene il Folifill 5 mg o ci sono altri tipi che sono migliori, a prescindere dal dosaggio? Grazie

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, il dosaggio dell’acido folico presente in Folifill è di 5 mg. In fase preconcezionale e per tutto il primo trimestre di gravidanza si è invece soliti consigliare una supplementazione di acido folico pari a 400 microgrammi al giorno (quindi una dose inferiore di circa dieci volte!). Questa supplementazione di acido folico serve a prevenire alcuni difetti congeniti del nascituro (in particolare quelli legati alla colonna vertebrale come la spina bifida) ed è opportuno venga iniziata dalla donna a partire dall’inizio della ricerca del concepimento, piuttosto che dal test di gravidanza positivo in quanto il processo di formazione della colonna vertebrale si abbozza già alla quinta settimana, quando non sempre la mamma ha già scoperto di essere in dolce attesa! Anche se non ci sono rischi da sovraccarico, a mio avviso è corretto che il dosaggio di Acido Folico raccomandato sia di 400 microgrammi al giorno (è disponibile in fascia A, ossia prescrivibile su ricetta rossa dal medico curante, con i nomi di Balfolic, Fertifol, Folidex…) e che sia il ginecologo curante a prescrivere un dosaggio diverso, in base a particolari caratteristiche della paziente (per esempio se fosse affetta da mutazione della MTHFR, ossia Metilen-tetra-idro-folato-reduttasi, l’enzima essenziale per convertire il folato (vitamina B9) nella forma attiva e utilizzabile dal corpo, chiamata metilfolato). Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti