Sull’opportunità di effettuare indagini invasive

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2018 Aggiornato il 12/01/2018

Non c'è fretta di eseguire esami invasivi, se non ci sono particolari problemi a suggerirne l'opportunità.

Una domanda di: Marianna
Grazie dottoressa per la continua disponibilità, le allego i referti dei tamponi fatti in precedenza. Sono
combattuta per questo esame (l’isterosalpingografia) che forse potrebbe risolvere il mio “problema”, ma ho paura. Oltre questo cos’altro è da fare? Sto assumendo vitamina D e
acido folico.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora, non vedo le date in cui ha effettuato i tamponi vaginali e cervicali ma vedo che sono tutti per fortuna negativi.
Mi sento quindi di tranquillizzarla: a mio avviso non c’è alcuna fretta di sottoporsi all’isterosalpingografia…immagino che lei sia alla ricerca di conferme rapide e immediate sulla sua possibilità di avere un secondo figlio, ma purtroppo la fretta e lo stress non sono proprio di aiuto per favorire la fertilità. Le ripropongo la possibilità di conoscersi meglio attraverso i metodi naturali: sono utili anche per sintonizzarsi meglio con il nostro corpo e i suoi ritmi…vedrà che ne vale la pena! Impari dunque a riconoscere le secrezioni che caratterizzano l’ovulazione e naturalmente tenga conto del fatto che l’ovulazione si verifica in genere a metà del ciclo mestruale, inteso come arco di tempo tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva.
Quanto alla vitamina D e all’acido folico, sono entrambi utili per chi sia alla ricerca della gravidanza…se volessimo “esagerare” eventualmente esistono dei multivitaminici appositamente studiati proprio per il periodo pre-concezionale che, oltre alla vitamina D e all’acido folico, apportano anche altre vitamine e minerali utili per il concepimento.
In ogni caso, niente come una vita sana a livello di dieta, ritmo sonno-veglia e se possibile una blanda attività fisica può esserle di aiuto per coronare il suo sogno. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti