Desiderio di parto naturale dopo due cesarei
A cura di Filippo Murina - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 18/06/2012
Aggiornato il 09/10/2025 In linea teorica, il parto naturale dopo due cesarei si può affrontare, ma questa possibilità deve essere valutata con estrema attenzione.
Una domanda di: supermamma28
Salve, Dott. Murina, sono sempre la Signora della provincia di Udine. La ringrazio della risposta che mi ha dato, il fatto è che io ho già avuto 2 parti cesarei e, il mio dubbio e desiderio, era quello di potere avere un parto naturale. So che in alcuni centri (Monza e Vipiteno), danno questa opportunità alle donne, dove abito io, invece, è molto difficile. Grazie mille.
Gentile Signora, effettivamente dopo due precedenti tagli cesarei si deve porre molta attenzione nelle fasi di stimolazione dell’utero in travaglio. Ciononostante con tutte le precauzioni del caso, un parto per via vaginale non è escludibile in modo assoluto. Cordialmente.
Sullo stesso argomento
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Se si desidera affrontare il parto naturale dopo un cesareo è necessario valutare con gli specialisti del reparto di Ostetricia e Ginecologia tutti gli aspetti della scelta e poi decidere in base al fatto che la struttura sia adeguatamente attrezzata per autorizzarlo. »
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Non è normale che a un anno da un taglio cesareo ci siano forti dolori: in una simile eventualità è opportuno effettuare una serie di indagini. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se non si sta allattando, è anche possibile che l'eventuale comparsa di perdite di sangue esprima il ritorno della fertilità. »
28/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi In linea teorica e dopo un'attenta valutazione del caso, si può partorire naturalmente in seguito a due cesarei. Tuttavia non tutte le strutture ospedaliere lo consentono. »
12/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Chirurgo Filippo Murina L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati. »
Le domande della settimana
26/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici. »
24/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti