Svenimenti con il pancione: c’è pericolo per il bambino?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/01/2018 Aggiornato il 02/01/2018

In caso di svenimento, il bambino è comunque protetto dalla placenta che gli garantisce un costante rifornimento di ossigeno.

Una domanda di: Valentina
Sono una ragazza incinta a 27 settimane, da inizio gravidanza ho sempre sofferto di pressione bassa (all’ultimo controllo 90 su 50, nei precedenti sempre 100/60) ma il mio ginecologo mi ha sempre tranquillizzata al riguardo. Ho notato che nell’ultimo mese, se sto ferma in piedi per qualche minuto, mi viene un po’ di affanno e di tachicardia, che si risolve se cammino o se mi siedo/sdraio. Oggi è successo che ho avuto un episodio di questo tipo ma non potevo sedermi, così sono rimasta in piedi e dopo pochi minuti ho iniziato a sentire caldo, a sudare freddo e ad avere la nausea, non vedevo bene e non capivo bene cosa le persone dicevano intorno a me e mi sono sentita svenire. Mio marito mi ha fatta sedere su una sedia (so che sarebbe stato meglio sdraiarsi ma non potevo essendo in un supermercato) e dopo che mi sono seduta nel giro di 15 secondi mi sono sentita meglio. Mi era già successo di svenire a inizio gravidanza, con perdita di coscienza breve e senza conseguenza alcuna, poi negli ultimi mesi non mi era più capitato. Questa volta non sono arrivata a perdere conoscenza però quasi. Vorrei sapere se questo episodio, (oltre agli episodi di minore importanza in cui ho affanno stando in piedi) possano aver provocato danni al feto, perché magari, ho pensato io, in quei momenti arriva meno ossigeno al bambino. Può essere andato il feto in lieve sofferenza a seguito di questi episodi per mancanza di ossigeno? Avendo spesso questi episodi, è più probabile che quando mi si romperanno le acque esse saranno verdi? So che spesso sono verdi o tinte quando al bambino è mancato l’ossigeno per svariati motivi. Di tutto questo ovviamente parlerò col mio ginecologo, che però in questi giorni è irraggiungibile in quanto il suo studio è chiuso per le ferie di fine anno. Grazie mille a chiunque voglia rispondermi e, spero, tranquillizzarmi.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile futura mammina,
quello che le capita è molto comune in gravidanza. Mi sento di tranquillizzarla completamente perché il suo piccolino è comunque protetto dalla placenta che gli garantisce una corretta ossigenazione. Tenga presente che lo svenimento è un meccanismo di difesa che costringe a sdraiarsi, ovvero ad assumere una posizione grazie alla quale il sangue, con il suo apporto di ossigeno, raggiunge più agevolmente il cervello. In genere, lo svenimento è in agguato quando si sta in piedi fermi, oppure se si staziona in ambienti chiusi e affollati: in entrambi le condizioni l’afflusso di sangue al cervello si riduce, nel primo caso perché la pompa muscolare delle gambe non si attiva e quindi non aiuta il sangue a ritornare verso l’alto, nel secondo perché caldo e ressa sottraggono ossigeno all’aria che si respira. In entrambe le eventualità, l’ossigeno necessario al bambino viene sottratto alla mamma: così la circolazione placentare resta garantita e il feto protetto. Il rischio è legato più che altro alla possibilità di cadere, riportando un trauma. Il mio consiglio è di evitare le situazioni favorenti, ovvero i luoghi chiusi e affollati e le permanenze in piedi da ferma. In generale, fin dalle prime avvisaglie dello svenimento, esca se possibile all’aperto, perché l’aria esterna unita al movimento sono di aiuto per bloccare il malessere. Se per qualunque ragione non le fosse possibile, deve sdraiarsi a terra con le gambe alzate, anche se a volte, se i sintomo sono proprio a uno stadio inizialissimo, è sufficiente compiere qualche passo. In generale, la pressione bassa crea disagio alla mamma ma non apre la strada a pericoli per il bambino. Credo comunque che sia necessario che lei effettui gli esami del sangue per valutare l’eventuale presenza di un’anemia da carenza di ferro, condizione che accentua notevolmente i sintomi della pressione bassa e favorisce gli svenimenti. Sono comunque certo che il suo ginecologo provvederà a prescriverglieli. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti