Un bimbo appena vaccinato è contagioso?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/01/2018 Aggiornato il 25/11/2019

Si può escludere che un bambino sottoposto a vaccinazione possa trasmettere a qualcuno la malattia (o le malattie) contro cui è appena stato vaccinato.

Una domanda di: Andrea
Una donna al quinto mese di gravidanza può contrarre la rosolia dal figlio vaccinato oggi con vaccino MPR (morbillo, parotite, rosolia)?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno, a quanto sappiamo a oggi, non è possibile che un bambino sottoposto a vaccinazione per morbillo-parotite-rosolia (MPR) possa causare queste tre malattie nella madre in gravidanza. Ovviamente parliamo di una mamma che sia “recettiva”, ossia sprovvista degli anticorpi per morbillo-parotite-rosolia.

In particolare, gli anticorpi per rosolia vengono sempre dosati nei primi esami del sangue previsti in gravidanza, proprio per accertare e monitorare lo stato immunitario materno. Se la mamma risulta immune, ossia protetta dagli anticorpi, non potrà essere interessata in alcun caso dall’infezione nel corso della gravidanza.

Se invece risultasse recettiva, potrebbe contrarre la malattia da persone affette, ma non dai soggetti sottoposti al vaccino (è proprio nell’intento delle politiche sanitarie arginare la diffusione di queste malattie nella popolazione attraverso le vaccinazioni, non certo di facilitarla!).

Il vaccino MPR è composto da virus vivi ma attenuati, ossia “debilitati” nella loro capacità di provocare la malattia vera e propria, di modo che l’organismo che viene sottoposto a questo stimolo immunitario sia sollecitato a produrre gli anticorpi specifici (che proteggeranno dalla malattia per un certo lasso di tempo), senza però andare incontro alle complicanze della malattia vera e propria.

E’ possibile che anche persone che si sono vaccinate da giovani, risultino negli anni sprovviste degli anticorpi specifici (ossia recettive) e in questo caso ci si può sottoporre nuovamente alla vaccinazione. Per le mamme che risultino recettive alla rosolia nel corso della gravidanza, è consigliata la vaccinazione per MPR durante l’allattamento al seno. Spero di esserle stata di aiuto e di chiarimento, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti