Ginnastica del pisellino: sì o no?

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 10/05/2022 Aggiornato il 10/05/2022

Prima dei due anni la chiusura del prepuzio sul glande è fisiologica quindi non va forzata con particolari manovre.

Una domanda di: Francesca
Il mio bimbo ha 3 anni: il mio pediatra già quando aveva due 2 anni mi disse che il pisellino era “un po’ chiuso”. Che dovevo fare la ginnastica al pisellino. Poi mi sono recata da un altro pediatra e mi ha detto che dovevo lasciare stare che è normale e che la ginnastica non si fa. Quest’anno l’ho riportato al pediatra che lo segue e mi ha dato la pomata Elocon, così si è aperto del tutto anche se non si scorreva con tanta facilità. Però credevo che rimanesse così. Invece sembra che si sta richiudendo: sto uscendo pazza per questo pensiero che ho sempre nella testa.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Gentile signora, la “ginnastica del pisellino” non si fa prima dei due anni. Posto questo bisognerebbe capire se si è in presenza di una fimosi o un’aderenza balano prepuziale, cioè tra la pelle del prepuzio e il glande. Il cortisone applicato a livello locale unito alla ginnastica (che deve essere fatta con movimento lievissimo, l’ideale sarebbe che la effettuasse il bambino durante il bagnetto) possono aiutare a dare una maggiore elasticità al prepuzio, quindi a scorrere verso il basso con meno difficoltà. Non chiedere molti pareri. ne basta uno, quello del chirurgo pediatra che è la figura di riferimento in questi casi. Se fosse una fimosi serrata sarebbe da operare, ma se le è stato detto di fare la ginnastica e di applicare il cortisone la situazione potrebbe risolversi. Se questo non dovesse accadere il bambino deve essere rivisto sempre dal chirurgo pediatra per stabilire il da farsi. Credo che non sia opportuno disperarsi né “uscire pazza” per un problema che tutto sommato è banale. Mi tenga aggiornata. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti