Ginocchia che scricchiolano in un ragazzino

Dottor Lucio Palmiero A cura di Lucio Palmiero - Dottore specialista in Ortopedia Pubblicato il 12/04/2019 Aggiornato il 12/04/2019

Se, durante lo squat, dalle ginocchia provengono rumori secchi, ma non si associano dolore né altri sintomi, non c'è nulla di cui preocuparsi.

Una domanda di: Sara
Mio figlio di quasi 13 anni fa molto sport (calcio 3 volte alla settimana più partita il fine settimana) e non contento a casa si allena con
i pesi. Ho notato che quando fa i piegamenti sulle ginocchia (squat) le ginocchia scricchiolano. So che questo succede negli anziani quando si è
consumata la cartilagine ma a nemmeno 13 anni mi sembra un po’ troppo… Lui non ha dolori o disturbi vari, è solo cresciuto tantissimo in questo
periodo. Che cosa potrebbe essere? Devo fargli fare una visita? Saluti.

Dottor Lucio Palmiero
Dottor Lucio Palmiero

Gentile Signora,
molto spesso si avvertono rumori provenienti dalla ginocchia, soprattutto durante lo squat.
Questo succede ad ogni età. Non sempre si riesce ad identificare la loro provenienza e soprattutto se non associati a dolore non hanno importanza.
Il rumore secco potrebbe provenire dalla cartilagine articolare, dai legamenti e/o dai menischi nelle flessioni estreme. Se il rumore percepito non si accompagna a dolore, molto probabilmente lo si può trascurare. La salute del ginocchio passa attraverso mometi fondamentali:
il controllo del peso corporeo, il riscaldamento preliminare, le condizioni della calzatura.
Se sono presenti altri sintomi, soprattutto il dolore conviene invece consultare uno specialista.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti