Giorno del concepimento: si può individuare con esattezza?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 15/04/2025
Aggiornato il 16/05/2025 Il giorno dell'ovulazione che coincide con il giorno del concepimento non può essere individuato con sicurezza matematica "a tavolino". Numerose variabili lo possono infatti influenzare, spostandolo in avanti o all'indietro rispetto a quanto si può ipotizzare.
Una domanda di: Silvia
Ho avuto l’ultimo ciclo il 14 ottobre però ho avuto rapporti completi il 16 ottobre… poi ho avuto rapporti anche nei giorni fertili cioè il 15° giorno e l’8 novembre ho eseguito un test di gravidanza e mi diceva 1/2 settimana in attesa. Il mio ginecologo mi ha detto che ho concepito il 28 ottobre e la mia data presunta parto e il 21/07/2025. È giusto?

Claudio Ivan Brambilla
Cara signora,
in base al calendario ostetrico che conteggia le 40 settimane di gravidanza a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione (nel suo caso il 14 ottobre) lei oggi (martedì 15 aprile) è in 26^ settimana + 1 giorno e la data presunta del parto è il prossimo 21 luglio, come le ha detto il suo ginecologo. Per quanto riguarda il giorno del concepimento indicarlo con precisione non mi è possibile perché la data è variabile, è influenzata da numerosi fattori (il giorno dell'ovulazione non si individua con un conto matematico in senso stretto, il corpo femminile non funziona come un computer!), in più gli spermatozoi maschili possono vivere vari giorni nell'apparato genitale della donna per cui appunto la gravidanza può avviarsi in giorni diversi da quelli ipotizzati a tavolino. Ma che importanza ha quando è avvenuto il concepimento? Anche il rapporto del 16 ottobre potrebbe averlo determinato, noi non possiamo escluderlo con sicurezza. La data che ora conta è comunque appunto quella presunta del parto (che non è detto venga rispettata dal suo piccino!). Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
19/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Il funneling è la modificazione del collo dell'utero che cambia la sua originaria forma cilindrica assumendo una forma a imbuto: in questa eventualità è opportuno non fare sforzi fisici ma non occorre stare a letto. »
22/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In caso di rapporti sessuali ravvicinati, affrontati nell'arco dello stesso ciclo mestruale, è impossibile stabilire in quale giorno esatto sia avvenuto il concepimento. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Si può ipotizzare che ci siano più probabilità che l'ovulazione, quindi il concepimento, sia avvenuta a metà del ciclo mestruale, ma la certezza assoluta non si può avere. »
05/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Quando si hanno più rapporti nell'arco di uno stesso mese è impossibile stabilire con sicurezza in che giorno sia avvenuto il concepimento. »
Le domande della settimana
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti