Giradito in un bimbo di 5 mesi: che fare?
A cura di
Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 16/10/2019
Aggiornato il 16/10/2019 Il giradito, il cui nome scientifico è patereccio, può risolversi spontaneamente semplicemente disinfettando la parte infiammata, ma può anche richiedere cure più specifiche, che spetta al pediatra indicare dopo aver valutato l'entità della manifestazione.
Una domanda di: Irene
Mio figlio di 5 mesi ha un giradito al pollice: cosa posso mettergli? Grazie.
Leo Venturelli
Gentile signora,
in prima battuta effettui delle toccature due volte al giorno per un paio di giorni con un disinfettante a base di iodopovidone o di eosina. Si tratta cioè di tamponare la parte infiammata con una garza sterile imbevuta di disinfettante. Se però l’infezione non dovesse migliorare visibilmente in un breve arco di tempo occorre consultare il pediatra e fargli valutare il dito, per stabilire l’entità dell’infezione e in che modo sta evolvendo, per eventualmente controlalrla con i farmaci (per esempio, antibiotico, che deve essere il medico a prescrivere). Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana
13/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
07/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »
Fai la tua domanda agli specialisti