Giramenti di testa in un adolescente di 13 anni: cosa può essere?

Dottor Leo Venturelli A cura di Dottor Leo Venturelli Pubblicato il 04/10/2019 Aggiornato il 04/10/2019

Tra le varie cause della comparsa di senso di vertigine potrebbero esserci le troppe ore trascorse davanti al cellulare o ai videogiochi.

Una domanda di: Maria
Mio figlio di 13 anni ultimamente soffre di giramenti di testa, ma non sono tutti i giorni. A volte si sveglia che già gli gira e alle volte è accompagnata da nausea. Lui porta gli occhiali che non indossa regolarmente e sta molto con il cellulare in mano. Qualche mese fa ho fatto le analisi del sangue ed era tutto apposto. Premetto anche che non mangia
molto. Cosa potrebbe essere. Io nel dubbio gli rifaccio fare le analisi e gli prenoto una visita oculistica perché è da tanto che non ci va. Grazie.
Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
direi che la scelta di eseguite visita oculistica di controllo è più che opportuno e, quindi, da mettere subito in programma, visto che il ragazzo porta occhiali e che i sintomi che lei mi riferisce possono dipendere da un problema visivo.
Del resto anche lo stare davanti a schermo di computer o di cellulare più di un’ora al giorno ne potrebbero essere responsabili.
Anche la situazione ormonale tipica degli adolescenti può essere messa tra possibile causa. Credo che se dopo la vis oculistica e dopo aver limitato (entro limiti ragionevoli) l’impiego di videogiochi e cellulare la situazione dovesse persistere sarà da valutare con il pediatra curante l’opportunità di chiedere un parere anche dell’otorino, visto che i giramenti di testa accompagnati da nausea potrebbero essere in relazione con un problema che coinvolge l’orecchio. In generale, anche un sonno notturno scarso o disturbato e un’alimentazione carente (per quantità o per mancanza di nutrienti essenziali) potrebbero determinare le manifestazioni che interessano il suo ragazzino. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti