Giramenti di testa in un ragazzino: può essere la tiroide?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 21/01/2022 Aggiornato il 21/01/2022

Per capire se la tiroide può essere implicata nella comparsa di un sintomo, occorre valutarne la funzionalità attraverso analisi specifiche.

Una domanda di: Michele
Mio figlio di 14 anni un po’ robusto ogni tanto ha giramenti di
testa e non riesce stare in piedi. Lui prima prendeva prima un pastiglia per la
tiroide pigra, adesso non la prende più. Potrebbe dipendere da questo o è altro?
Grazie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile papà,
le informazioni che mi dà sono davvero troppo scarse per permettermi di darle una risposta esauriente. Innanzi tutto non so quali fossero i valori che hanno suggerito al medico di prescrivere la medicina a supporto dell’attività della tiroide. Non mi scrive se è lo stesso medico ad aver detto di sospendere la cura: spero che sia stato così e che non si sia trattato, invece, di una vostra iniziativa. I giramenti di testa potrebbero sì essere dovuti a un’alterazione della tiroide, ma solo se l’alterazione esiste, eventualità che solo i dosaggi ormonali possono verificare. Dosaggi di cui lei non mi ha parlato. Il mio consiglio a questo punto è di rivolgersi a un centro di endocrinologia pediatrica, dove grazie ad accertamenti mirati riusciranno a comprendere se davvero ci sia un problema ed eventualmente di cosa esattamente si tratti. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti