Glicemia superiore a 100 in un bambino

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/02/2019 Aggiornato il 22/02/2019

Una glicemia che arriva a 122 in un bambino di sette anni richiede un immediato controllo da parte dell'endocrinologo pediatra.

Una domanda di: Luca
Gentile professor Bona,
ho un bambino di sette anni e mezzo che pesa 39 chili ed è alto 142
centimetri. Stamattina ha fatto pipì due volte a distanza di un’ora e poiché
da qualche giorno spesso chiede un bicchiere d’acqua in più rispetto a
quello che beve di solito gli ho misurato la glicemia con l’apparecchietto
fai-da-te che abbiamo in casa. La prima volta il risultato è stato 122, dopo
circa 30 minuti 109. E’ il caso di fare approfondimenti? Va portato da un
endocrinologo? E nel frattempo come dovrebbe essere la sua dieta? Mi può
dire se c’è il rischio che abbia il diabete giovanile? Grazie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile papà,
non vorrei apparirle troppo brusco ma devo dirle che il suo bambino deve essere visitato il prima possibile da un endocrinologo pediatra. Ha infatti un peso che supera il 97° percentile e la sua glicemia è oltre il limite tollerato che corrisponde a 100. I valori che lei mi riporta, uniti all’importante sovrappeso, esprimono una condizione di pre-diabete che richiede un immediato intervento da parte dei medici. Di sicuro verranno dati dei consigli alimentari ed è anche possibile che gli verranno prescritte indagini più approfondite come per esempio, esami del sangue per il dosaggio del colesterolo e dei trigliceridi e curva da carico di glucosio. Le mie sono solo ipotesi perché non avendo modo di visitare il bambino posso solo parlare in linea generale. L’endocrinologo che prenderà suo figlio in carico saprà molto meglio di me suggerirle cosa è opportuno fare per riportare la situazione alla normalità. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti