Glicemia superiore a 100 in un bambino

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/02/2019 Aggiornato il 22/02/2019

Una glicemia che arriva a 122 in un bambino di sette anni richiede un immediato controllo da parte dell'endocrinologo pediatra.

Una domanda di: Luca
Gentile professor Bona,
ho un bambino di sette anni e mezzo che pesa 39 chili ed è alto 142
centimetri. Stamattina ha fatto pipì due volte a distanza di un’ora e poiché
da qualche giorno spesso chiede un bicchiere d’acqua in più rispetto a
quello che beve di solito gli ho misurato la glicemia con l’apparecchietto
fai-da-te che abbiamo in casa. La prima volta il risultato è stato 122, dopo
circa 30 minuti 109. E’ il caso di fare approfondimenti? Va portato da un
endocrinologo? E nel frattempo come dovrebbe essere la sua dieta? Mi può
dire se c’è il rischio che abbia il diabete giovanile? Grazie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile papà,
non vorrei apparirle troppo brusco ma devo dirle che il suo bambino deve essere visitato il prima possibile da un endocrinologo pediatra. Ha infatti un peso che supera il 97° percentile e la sua glicemia è oltre il limite tollerato che corrisponde a 100. I valori che lei mi riporta, uniti all’importante sovrappeso, esprimono una condizione di pre-diabete che richiede un immediato intervento da parte dei medici. Di sicuro verranno dati dei consigli alimentari ed è anche possibile che gli verranno prescritte indagini più approfondite come per esempio, esami del sangue per il dosaggio del colesterolo e dei trigliceridi e curva da carico di glucosio. Le mie sono solo ipotesi perché non avendo modo di visitare il bambino posso solo parlare in linea generale. L’endocrinologo che prenderà suo figlio in carico saprà molto meglio di me suggerirle cosa è opportuno fare per riportare la situazione alla normalità. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti